POCHI FONDI PER L’ESONERO DAI CONTRIBUTI
Confprofessioni esprime "dubbi" sulle somme stanziate per garantire l'esonero parziale dei contributi previdenziali
In evidenza

L’aumento previsto di 1,5 miliardi di euro, nel decreto sostegni (per un totale di 2,5 miliardi, ndr), arriverebbe a “coprire solo un sesto della platea di professionisti iscritti alle Casse e dai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni Inps, tra cui quelli associati alla Gestione separata”. Per il presidente Gaetano Stella, in audizione oggi davanti alle Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato, “senza un ulteriore incremento dello stanziamento, si corre il rischio che l’ammontare dell’esonero contributivo pro capite risulti decisamente più basso rispetto alle aspettative”.
Bisogna metter in campo, poi, “un intervento perequativo a favore dei professionisti, che – a parità di danni economici subiti – hanno complessivamente ricevuto ristori notevolmente inferiori rispetto alle altre categorie”, visto che “i prossimi provvedimenti annunciati dal Governo dovranno erogare tempestivamente risorse proporzionate ai danni effettivamente subiti, calcolati sul calo del reddito”, ha aggiunto.,scarsi fondi esonero contributi
Altre Notizie della sezione

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.

POTERE D’ACQUISTO DEI PROFESSIONISTI IN CADUTA LIBERA
03 Luglio 2025Natali (Confprofessioni): “Servono misure urgenti e una visione strutturale"

ALLARME CARENZA PEDIATRI
02 Luglio 2025Gimbe: entro il 2028 previsti quasi 2.600 pensionamenti.