
FERMARE LE SANZIONI SULLE OMESSE RITENUTE
27 Maggio 2022Il Cno chiede al Ministro Orlando di intervenire subito, con un emendamento, sulle spropositate sanzioni per le violazioni contabili sotto i 10mila euro
Archivo notizie della sezione: Primo Piano
Il Cno chiede al Ministro Orlando di intervenire subito, con un emendamento, sulle spropositate sanzioni per le violazioni contabili sotto i 10mila euro
Stella (Confprofessioni) ribadisce “così come congeniato il testo non riconosce l’equo compenso al professionista ma sanziona chi lo chiede. Intanto l’Avvocatura è sempre più isolata.
Anf, Confprofessioni, Adepp chiedono di non approvare la legge così com’e’ con il rischio del paradosso di sanzionare il professionista e non il committente inadempiente. Isolata l''avvocatura che riunita in occasione dell’incontro del comitato organizzatore del Congresso nazionale forense, invece, preme per il varo del ddl così come è.
Inaccettabile un sistema sanzionatorio previsto dal testo "a carico dei soli iscritti agli Ordini che accettano compensi sotto la soglia dei parametri", al contrario di altri soggetti (società di consulenza, ma anche professionisti non iscritti agli Ordini) che operano nel mercato dei servizi professionali.
Preoccupa il sistema sanzionatorio
L’approvazione sbrigativa di una legge sbagliata divide e danneggia il mondo dei professionisti, perché come insegna l’approvazione obtorto collo della legge forense del 2012, una cattiva legge non sempre è meglio di niente”.
Mancano ancora i pareri sulla copertura finanziaria di tutti gli emendamenti al disegno di legge sull'equo compenso per le prestazioni libero-professionali
Giuseppe Santalucia i dati dicono che appena il 48% dei magistrati ha aderito allo sciopero proclamato dall’Associazione nazionale magistrati contro la riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario.
Con questi numeri viene chiaramente spazzata via ogni ipotesi di fare pressione sul Senato
Una parte consistente della magistratura appare intenzionata a non partecipare all’astensione di oggi proclamata dall'Associazione nazionale magistrati. L'iniziativa rischia così di rivelarsi un boomerang per la dirigenza del sindacato delle toghe
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.