OGGI I FUNERALI DI SILVIO BERLUSCONI
Si è spento all'età di 86 anni Silvio Berlusconi, premier, uomo d'affari e comunicatore
In evidenza
 Alle 9.30 di lunedì 12 giugno, Silvio Berlusconi è morto dopo il ricovero d’urgenza del 9 giugno. Aveva la una forma di rara di leucemia, non ereditaria, la leucemia mielomonocitica cronica.
Al San Raffaele sono accorsi immediatamente i 5 figli di Silvio Berlusconi, Luigi, il più piccolo, Eleonora, Barbara, Pier Silvio e Marina. Insieme a loro la stampa italiana ed estera. Tutti gli esponenti politici italiani hanno espresso il loro cordoglio, ricordo uno degli uomini italiani più influenti di sempre (anche all’estero).
Dalla politica, allo sport, alla tv, Silvio Berlusconi è stato un innovatore e molti cittadini vogliono partecipare ai funerali, dove saranno presenti le più alte cariche dello Stato, nonché volti noti della televisione e del calcio.
Ecco cosa sappiamo sulla camera ardente e sui funerali.
Silvio Berlusconi, la camera ardente ad Arcore
A poche ore dalla morte dell’ex premier, stanno circolando le prime indiscrezioni sulle cerimonie che seguiranno. Ad Arcore, dove Silvio Berlusconi risiedeva in una splendida villa. Qui sarà allestita la camera ardente per tutta la giornata del 13 giugno.
Il giorno seguente, invece, ci saranno i funerali a Milano, come ha sempre voluto il premier in vita.
I funerali ci celebrano mercoledì 14 giugno 2023 nel Duomo di Milano, onore concesso a pochissime personalità.
Si attende grande affluenza, oltre alle istituzioni politiche, ai membri del partito di Forza Italia, alla sua numerosa famiglia, agli esponenti calcistici e della televisione, ci saranno sicuramente numerosi cittadini e sostenitori.
Non si esclude la presenza di personalità estere, primi ministri e diplomatici.
I funerali saranno trasmessi in televisione, quindi si potranno vedere in diretta tv. L’orario della celebrazione è fissato alle 15.00.
Lutto nazionale per Berlusconi
I FUNERALI DI STATO DI BERLUSCONI ECCO CHI PARTECIPA
Altre Notizie della sezione
 MEDICI DI FAMIGLIA IN RIVOLTA
04 Novembre 2025Domani lo sciopero: Saranno garantite solo le urgenze domiciliari.
 REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
 FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
