LE ENTRATE A CACCIA DI ERRORI FORMALI
Lettere di compliance ai forfettari. Di qui la protesta delle associazioni di categoria
In evidenza

“Gentile Contribuente, desideriamo informarla che abbiamo riscontrato una possibile anomalia nella sua dichiarazione…”. Cominciano così le lettere di compliance che l’Agenzia delle Entrate sta inviando in questi giorni a migliaia di professionisti forfettari, “colpevoli” di non aver compilato uno o più righi del Quadro RS, non indicando quindi “alcun dato sull’attività di lavoro autonomo nel prospetto”.
Di qui la protesta delle associazioni di categoria, alle quale si unisce la voce dell’Ordine degli Avvocati di Roma. “A nostro avviso si tratta di una richiesta illegittima – commenta il Presidente del Coa Roma Paolo Nesta – da un lato perché si tratta di dati già in possesso dell’Agenzia delle Entrate, dall’altro perché comunque si tratta di errori formali che non danno luogo a maggiori imposte”.
“Se ritiene che la nostra segnalazione sia corretta – prosegue la missiva delle Entrate – può regolarizzare la sua posizione mediante il ravvedimento operoso (articolo 13 del Dlgs n. 472/1997) beneficiando di sanzioni ridotte. In questo caso dovrà presentare una dichiarazione integrativa e versare la sanzione pari a 250 euro”.
“Capiamo l’esigenza di fare cassa sempre e comunque – conclude Nesta – ma qui, peraltro, si tratta di soggetti che versano in condizioni economiche non brillanti e che verrebbero penalizzati ulteriormente per delle mere violazioni formali. È auspicabile che l’Agenzia delle Entrate , in uno spirito di non contrapposizione con il contribuente, prenda atto delle legittime doglianze di quanti hanno ricevuto le lettere di compliance , evitando l’applicazione di sanzioni che si rivelerebbero ingiustamente afflittive”.
Altre Notizie della sezione

GLI STATI GENERALI 2025 DEI LIBERI PROFESSIONISTI
12 Settembre 2025Sarà sempre Roma e il Cinema Barberini ad ospitare, il prossimo 16 Ottobre dalle ore 9,30, l’edizione 2025 degli “Stati Generali dei Liberi Professionisti”.

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO
11 Settembre 2025Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA
10 Settembre 2025Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.