L'appello "irrinunciabile" in difesa del doppio grado di giudizio
A Brescia l’inaugurazione dell'Anno Giudiziario dei Penalisti Italiani
In evidenza

Il dibattito per l’inaugurazione dell’anno giudiziario degli avvocati penalisti italiani ha visto l’intervento di Matteo Renzi salutato dai calorosi applausi di una platea piuttosto benevola, l’ex premier ha preso la parola per ribadire ancora una volta la posizione fortemente critica del proprio partito nei confronti della riforma del processo penale voluta dal Governo giallorosso (di cui Italia Viva è comunque parte fondante), in particolare sul tema delle modifiche ai termini della prescrizione. “Le nostre proposte sulla giustizia – ha detto a sua volta Elena Boschi, capogruppo Iv alla Camera – sono assolutamente realizzabili se c’è la volontà politica e se Bonafede ascolta non solo Iv ma anche i penalisti riuniti a Brescia, i magistrati, i costituzionalisti e i tre cittadini che mediamente ogni giorno vengono condannati ingiustamente”, La giustizia “non sia più terreno di scontro politico” è stato il monito che il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, David Ermini, ha lanciato ai penalisti riuniti a Brescia. “I cittadini – ha aggiunto – devono poter contare su procedimenti brevi e giusti e sul rispetto dei loro diritti”, ha sottolineato Ermini, ribadendo l’invito ai ”partiti ad abbandonare rivalse, veti, ricatti e ultimatum” perché “nella tutela della giurisdizione e dei valori costituzionali tutti devono stare dalla stessa parte”.
Altre Notizie della sezione

SOCIOSANITARI, IL TAR FA CHIAREZZA
18 Settembre 2025Due sentenze consecutive del Tar Sicilia ribadiscono la distinzione con l’educatore sociopedagogico e riaffermano il valore della formazione sociosanitaria, che integra competenze educative e riabilitative.

SANITÀ, CAMBIA TUTTO
17 Settembre 2025Nuova riforma per la medicina territoriale: addio guardia medica, arrivano le Case di Comunità con copertura h24 e presa in carico dei pazienti cronici.

DIRITTO ALLA SALUTE A RISCHIO
16 Settembre 20255,8 milioni di italiani rinunciano alle cure.