Anno: XXVI - Numero 197    
Martedì 14 Ottobre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » IN 6 MESI -103.000 LAVORATRICI AUTONOME

IN 6 MESI -103.000 LAVORATRICI AUTONOME

Studio dei Consulenti del Lavoro denuncia il 17,5% italiane ha un solo committente

IN 6 MESI -103.000 LAVORATRICI AUTONOME

L’occupazione femminile indipendente sta pagando un prezzo alto, in Italia, con l’avanzare della crisi da Covid-19, poiché secondo i consulenti del lavoro nei mesi di aprile-settembre 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è diminuita di “103.000 unità, registrando una contrazione del 6,4%, praticamente il doppio di quella registrata dagli uomini”. E, si legge nello studio, diffuso a due giorni dall’8 marzo, “in nessun Paese europeo si è assistito ad un calo così forte: in media, le autonome sono diminuite dell’1,6%, più o meno quanto i maschi (-1,9%)”.

Da un lato, viene spiegato, “ciò è dovuto all’impatto settoriale della crisi che ha penalizzato soprattutto la filiera del turismo-tempo libero, attività ristorative e commerciali”, comparti produttivi tradizionalmente “ad alta densità di lavoro femminile micro-imprenditoriale” nello Stivale. E, dall’altro, va tenuta in considerazione la “fragilità” del segmento ‘rosa’ indipendente, elemento suffragato, evidenziano i professionisti, da “una recente indagine svolta da Eurostat sul lavoro autonomo nei Paesi membri”, secondo cui “il 17,5% delle italiane che esercita attività in proprio lo fa per un solo committente”, percentuale, questa, “quasi doppia rispetto alla media europea (9,2%), ma anche la più alta del continente”, si legge, infine.

Infografica_Occupazione femminile

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

CHI DECIDE DAVVERO IL FUTURO DELLE NOSTRE PENSIONI?

CHI DECIDE DAVVERO IL FUTURO DELLE NOSTRE PENSIONI?

13 Ottobre 2025

Le Casse affidano la loro sostenibilità ai rendimenti, ma i vertici spesso mancano di competenze finanziarie. Senza regole sui requisiti professionali, le scelte d’investimento finiscono nelle mani degli advisor, mentre i CdA restano formalmente responsabili.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.