EQUO COMPENSO LEGGE ENTRO FEBBRAIO
La relatrice del ddl sull’equo compenso in Commissione Giustizia al Senato, Erika Stefani, ha incontrato il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella
In evidenza
Entro la fine di febbraio, al più tardi all’inizio di marzo, l’equo compenso sarà legge. C’è infatti la sostanziale volontà del Governo di fare approvare il disegno di legge in materia di equo compenso delle prestazioni professionali in tempi rapidi e senza modifiche. È quanto ha riferito Erika Stefani, relatrice del provvedimento in Commissione Giustizia al Senato, durante un incontro con il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, che si è tenuto ieri poche ore prima della ripresa dell’esame del provvedimento presso la stessa Commissione.
«La senatrice Stefani ha prestato grande attenzione alle problematiche che abbiamo posto, dimostrando una grande sensibilità verso il mondo delle professioni. È stato un incontro molto utile e condividiamo l’idea di un iter rapido in Senato, anche se non sembrano esserci spiragli per eventuali modifiche al testo», ha commentato Stella al termine dell’incontro. «In questa direzione è emersa la possibilità di migliorare il testo al tavolo del lavoro autonomo del ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone», ha affermato il presidente di Confprofessioni. «I nodi ancora da sciogliere restano le sanzioni a carico del professionista, l’ampliamento della platea, l’estensione del perimetro di applicazione dell’equo compenso anche ai rapporti di natura non convenzionale e la composizione dell’Osservatorio nazionale sull’equo compenso».
Altre Notizie della sezione
MEDICI DI FAMIGLIA IN RIVOLTA
04 Novembre 2025Domani lo sciopero: Saranno garantite solo le urgenze domiciliari.
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
