COSÌ L’EQUO COMPENSO È INACCETTABILE
Stella (Confprofessioni) ribadisce “così come congeniato il testo non riconosce l’equo compenso al professionista ma sanziona chi lo chiede. Intanto l’Avvocatura è sempre più isolata.
In evidenza
«Nessuno mette in discussione il principio dell’equo compenso, ma l’attuale formulazione del disegno di legge attualmente all’esame del Senato non può essere accettata, senza le “legittime modifiche” a suo tempo promesse dal Governo e dagli stessi promotori della legge. Così come congeniato, infatti, il testo non riconosce l’equo compenso al professionista ma sanziona il professionista che chiede l’equo compenso».
Duro attacco del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, che ribadisce il no dei professionisti all’ipotesi di far passare una norma “non perfetta”, come dichiarato anche dal sottosegretario alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto.
«Lo scorso novembre, dopo l’approvazione alla Camera, ci avevano assicurato che ci sarebbe stato tutto il tempo necessario per correggere la norma in Senato», aggiunge Stella. «Ma adesso, registriamo fortissime pressioni per avallare una norma che punisce i professionisti, anziché tutelarli. Vogliamo, per esempio, ricordare che il disegno di legge all’esame della Commissione Giustizia del Senato contiene incomprensibili previsioni di sanzioni disciplinari a carico del professionista che sia parte di un rapporto contrattuale lesivo dell’equo compenso. La previsione di una responsabilità deontologica sanzionabile in via disciplinare dagli ordini non solo condanna chi ha subito un compenso iniquo, ma paradossalmente impedirà ai professionisti di intentare un’azione civile.
La nostra battaglia per l’equo compenso, la battaglia di tutti i liberi professionisti, è contro chi vuole calpestare un diritto costituzionalmente garantito, per mantenere posizioni di rendita e regolamentare in modo inappropriato l’attività economica dei professionisti. Sull’equo compenso», conclude Stella «non siamo disponibili a fare sconti e tantomeno fare un passo indietro, a costo di mobilitare tutta la base professionale e del lavoro autonomo». Intanto l’Avvocatura è sempre più isolata. Dopo l’allarme lanciato dal presidente della Commissione bicamerale per il controllo sull’attività degli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza, Tommaso Nannicini, il presidente dell’Adepp l’Associazione dei 20 Enti previdenziali e assistenziali dei professionisti. Alberto Oliveti , lancia un allarme sui possibili effetti sfavorevoli sulle Casse pensionistiche private delle norme sull’equo compenso . Il numero uno dell’Associazione sostiene come ci sia, “in giro, anche in Europa, grande aria di deregolamentazione e poco interesse per il lavoro di qualità”. A giudizio di Oliveti, inoltre, l’intervento di Nannicini “credo sottolinei, in definitiva, l’importanza del ruolo degli Ordini professionali in tema di garanzia di qualità dell’esercizio professionale, anche – conclude – nella prevenzione di fenomeni, nazionali e non, di ‘dumping’ tariffario, che avrebbero effetti negativi sulle Casse”.
Altre Notizie della sezione
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
RIFORMA FORENSE, VIA ALL’ITER
30 Ottobre 2025Al via in Commissione Giustizia alla Camera con le Pdl abbinate.
