AI SANITARI BUONI PASTO E PAUSA DOPO 6 ORE
Una sentenza che potrebbe avere un impatto significativo sulla condizione dei lavoratori nel settore sanitario
In evidenza
Un tribunale romano ha emesso una sentenza a favore degli infermieri, riconoscendo loro il diritto ai buoni pasto e alle pause, anche dopo sei ore di effettivo lavoro. I giudici hanno chiaramente sottolineato che le aziende sanitarie sono obbligate a rispettare la legge e il contratto collettivo, che stabiliscono il diritto del lavoratore al pasto e al recupero psicofisico dopo sei ore di lavoro, sia nei turni notturni che diurni. Questa decisione è stata un colpo deciso alle aziende che, in passato, avevano cercato di negare questi diritti, facendo riferimento a vecchie direttive regionali non aggiornate.
Il segretario provinciale di Nursind Roma, Stefano Barone, ha commentato con soddisfazione questa vittoria legale, affermando: “Il giudice ci ha dato ragione: il buono pasto e la pausa pranzo sono un diritto che dev’essere riconosciuto a tutti i lavoratori che abbiano un orario di lavoro superiore alle 6 ore.” Questo riconoscimento è particolarmente importante per i lavoratori a turni, spesso tra i più disagiati, che avevano lottato per vedere riconosciuti i loro diritti.
Oltre al riconoscimento del diritto ai buoni pasto e alle pause, la sentenza ha ottenuto il riconoscimento della prescrizione decennale, anziché quinquennale, considerata di natura assistenziale. Questo risultato è stato accolto con grande soddisfazione da parte dei sindacati e degli infermieri, in quanto contribuirà a eliminare interpretazioni soggettive nelle singole aziende e a garantire il rispetto della legge e del contratto collettivo nazionale della sanità.
Questo caso potrebbe avere un impatto a livello nazionale e contribuire a garantire i diritti dei lavoratori in altri settori.
Redazione Nurse Times
Altre Notizie della sezione
PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE. IL SÌ OGGI AVANTI DI DIECI PUNTI
10 Novembre 2025In un sondaggio pubblicato dalla Stampa i favorevoli alla legge costituzionale voluta dal governo sono al 38,9%, il no si ferma al 28,9%. Anche se un italiano su tre al momento non sa cosa votare.
REFERENDUM, SI ALLARGA IL FRONTE DEL SÌ.
07 Novembre 2025Mobilitato il centrodestra, che ha già depositato la lettera di intenti dei capigruppo di Camera e SenatoE Renzi lascia libertà di coscienza a Iv.
IL DECALOGO DEL SÌ
06 Novembre 2025Dieci buone ragioni per dire SÌ alla separazione delle carriere e per una giustizia più giusta, terza e credibile.
