Quant'era bello l'Ulivo. I consigli (non richiesti) di D'Alema a Schlein
La segretaria del Pd siede accanto all'ex premier alla Camera, che oscilla tra amarcord e visione del futuro, tra "legge Bindi" e "modello Mamdani": "Ma l'esperienza mi dice che devo stare fuori da questo tipo di dibattito"-
In evidenza
Consigli alla navigante Schlein: apra a chi vuol partecipare e dimostri una leadership di coalizione. Massimo D’Alema torna a Montecitorio per la presentazione del numero di Italianieuropei, la rivista che dirige da anni, dedicato al lavoro, con la segretaria dem Elly Schlein, il segretario della Cgil Maurizio Landini e l’ex commissario europeo al Lavoro Nicolas Schmit. Nella sala Berlinguer del gruppo Pd a Montecitorio, l’ex premier siede fianco a fianco della leader Pd.
Landini si infervora. Chiama tutti allo sciopero generale del 12 dicembre: “Che sì, sarà di venerdì. E allora?”. Schlein assicura che l’alternativa alla destra esiste, e che anzi è di destra dire il contrario. Massimo D’Alema si limita a fare alcune annotazioni. “È molto importante che riprenda il dialogo tra politica e sindacato. Ma c’è anche una parte importante del mondo della cultura che è pronto a dare un contributo e che dovrebbe essere chiamata in modo più esplicito”, dice l’ex premier. A chi si riferisce? D’Alema cita una lettera aperta – scritta il 18 giugno scorso da Carlo Trigilia, vicepresidente del Mulino, e da Nadia Urbinati a Elly Schlein – nella quale chiedono di “riattivare il dialogo tra cultura e politica”. In un momento in cui diversi esponenti storici del centrosinistra – da Prodi a Parisi, a Gentiloni – chiedono a Schlein di non chiudersi nel recinto dei fedelissimi e di aprire un dibattito largo nel centrosinistra, quello di D’Alema pare quasi un espediente per affrontare il tema. A fine dibattito i giornalisti si infervorano. È così? Lui li delude, in parte. “A me sembra dannoso che le persone che non hanno responsabilità si mettano a dare direttive. A me interessa fornire delle idee. Il mio lavoro non è di essere un leader politico. L’esperienza mi dice che devo stare fuori da questo tipo di dibattito”, risponde.
E tuttavia, quando deve citare un modello del passato, cita i governi dell’Ulivo post 1998. “Noi stessi contribuimmo a fare politiche di flessibilità in parte sbagliate, ma siamo riusciti a coniugare rigore e redistribuzione, dando risorse al sud, aumentando la spesa per la sanità con la legge Bindi, e per la scuola, tutto questo mentre si riduceva di 24 punti il rapporto tra debito e pil. Fa parte del vostro patrimonio storico, è qualcosa che appartiene alla storia della sinistra di questo paese”. Insomma, guardare al passato può servire a battere la destra, che, sia chiaro, “è la forza del declino dell’Italia, perchè con la politica dei confini chiusi tra 40 anni avremo un’eta’ media di 62 anni, e sarà la fine di tutto. Perché la vera risorsa scarsa sono i giovani”.
Per vincere, torna a dire D’Alema, bisogna fare come il “socialdemocratico” Mamdani a New York e cioè “lanciare un messaggio che mobilita una parte della popolazione che ormai si è messa ai margini del sistema democratico e non va più a votare, visto che il livello di astensione nelle classi sociali più basse raggiunge il 65-70 per cento”. Ma per essere credibili bisogna unire, parlare a tutta la coalizione. “La logica del sistema elettorale – dice – è quella: si vince o si perde tutti insieme, le egemonie hanno un valore relativo”.
A fine convegno con Schlein c’è il tempo di un rapido scambio, i due si stringono la mano che già si allontanano l’uno dall’altra. I giornalisti avvicinano l’ex premier per carpirne qualche recondito messaggio, ma c’è giusto il tempo per i commenti sull’attualità. Come giudica le polemiche sulla barca di Roberto Fico? “C’è un limite alla miseria umana, intellettuale e morale. Io fortunatamente non sono più tenuto a partecipare a questa roba qui. La lascio a voi”, taglia corto lui. E ancora più corto taglia sulla Roma, sua passione calcistica. È contento di Gasperini? “Felicissimo”. Ma la Roma vincerà lo scudetto? “Ahia!” e D’Alema si gratta.
Altre Notizie della sezione
Le opinioni dei morti
13 Novembre 2025Ovvero usare o abusare di Falcone e Borsellino per la piccola battaglia di oggi.
Conte-Schlein. In confronto Tafazzi non era nessuno
12 Novembre 2025Siccome giudicano asservito alla destra il collegio dei garanti della Privacy, ne chiedono le dimissioni, sebbene il presidente sia stato indicato dal Pd al tempo del governo giallorosso.
Il Garante per la privacy è diventato un Tribunale politico.
11 Novembre 2025Lo ha detto il conduttore di ‘Report’ Sigfrido Ranucci, parlando a ‘Un giorno da pecora’. “Abbiamo visto che nei provvedimenti loro agiscono in in base ad una sensibilità politica”. “Dopo quello che è emerso – ha aggiunto – è difficile che possano continuare a prendere decisioni diverse dalla logica con cui le hanno prese in questi giorni”.
