Sondaggio Europee, FdI meglio delle politiche.
La premier Giorgia Meloni ieri aveva fissato l'obiettivo del suo partito per le elezioni europee: il 26 per cento, ossia quanto preso alle politiche.
Il sondaggio realizzato da Ipsos per Euronews pubblicato oggi mercoledì 20 marzo dal Corriere della sera riporta un dato ancora migliore. Le intenzioni di voto in vista del voto europeo danno Fratelli d’Italia primo partito, con il 27 per cento. E il Pd? Elly Schlein è ancora lontana da quella che era stata indicata come la soglia minima per la sua permanenza alla segreteria del Pd. Secondo il sondaggio i dem sono al 19 per cento, un punto sotto l’asticella del 20.
Non solo. Schlein si deve guardare dal ritorno di Giuseppe Conte. Il Movimento 5 stelle, infatti, è dato al 17,4 per cento, 1,6 punti sotto il Pd. Stessa valutazione, 8,2 per cento, per Forza Italia e Lega. Tra i centristi-terzo polo Italia viva (3,4%), Azione (3) e +Europa (2,6) “sono tutti sotto la soglia di sbarramento del 4%”, scrive il Corriere che propone anche le proiezioni Ipsos/Euronews sui seggi del Parlamento europeo in base alle intenzioni di voto. Il partito di Meloni “fa la parte del leone nei Conservatori e riformisti: 24 seggi su 76 sono di FdI (14 eurodeputati in più rispetto al Parlamento uscente)”, mentre “nel gruppo dei Socialisti & Democratici, il Pd, con 17 eurodeputati su 136, è il secondo partito, dopo gli spagnoli del Psoe”.
Altre Notizie della sezione
La piazza per Gaza si divide. La Cgil manifesta contro la manovra, l’Usb pensa a un partito
24 Ottobre 2025Sabato Landini alla testa di un corteo a Roma "per fermare il riarmo e aumentare i salari".
Un uomo solo al comando!
23 Ottobre 2025Neanche in Cina: per la guida del m5s, c’è un solo candidato, Giuseppe Conte.
Pd, la minoranza mugugna. Schlein non ascolta e pensa solo alla sfida con Meloni
22 Ottobre 2025L'uscita sui rischi per la democrazia con l'estrema destra al governo continua a creare malumori in una minoranza rumorosa, ma che non ha candidati alternativi per la leadership. E teme il congresso. E a Milano venerdì Pina Picierno, Paolo Gentiloni, Filippo Sensi daranno vita a (un’altra) area autonoma.
