Riprende il dialogo sulle riforme con il Ministero della Giustizia
Malinconico (Ocf): Si tratta di un primo gesto concreto di attenzione alle esigenze dell’Avvocatura

L’Organismo Congressuale Forense esprime apprezzamento per la disponibilitàà al dialogo nuovamente mostrata dal Guardasigilli Alfonso Bonafede, con l’estensione all’Ocf dei tavoli di consultazione indetti sulla risoluzione alternativa delle controversie e sull’equo compenso, tavoli che si aggiungono a quello sulla riforma del processo civile e penale. “Prendiamo atto con soddisfazione dell’apertura del Ministro e della intenzione di riprendere il confronto con l’Ocf, organo di rappresentanza politica della Avvocatura – dichiara il Coordinatore Giovanni Malinconico. Si tratta di un gesto concreto di attenzione alle esigenze dell’Avvocatura, che fa seguito al concreto avanzamento della procedura di ampliamento delle piante organiche dei Magistrati, segnali che non possono che far piacere a tutti i colleghi”. Allo stesso tempo Ocf auspica che la medesima volontà di dialogo possa essere ritrovata su altri scottanti temi che agitano l’Avvocatura italiana, primo fra tutti la riforma della prescrizione, sulla quale l’Organismo Congressuale Forense, che nei giorni scorsi ha annunciato la proposta di un referendum abrogativo, proseguirà le iniziative di contrasto.
Altre Notizie della sezione

Approvata la riforma dell’ordinamento forense
05 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri del 4 settembre 2025 ha approvato il disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento forense.

Anf impallina il disegno di legge sull’ordinamento forense.
04 Settembre 2025Lettera di Di Marco a Nordio: proposta inadeguata, mancano la concorrenza e l'Ia.

L’indipendenza di giudici e avvocati: pilastro fondamentale dello Stato di diritto
03 Settembre 2025Due professioni unite da una comune cultura della giurisdizione che garantisce una corretta amministrazione della Giustizia.