Riforma forense, tutte le novità in arrivo
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl per la riforma dell’ordinamento forense, affidando al Governo la revisione organica della professione.
In evidenza

La riforma tutela l’indipendenza, la dignità e il ruolo sociale dell’avvocato, ripristinando il giuramento e limitando l’uso del titolo ai soli iscritti. Introduce obbligo di aggiornamento professionale, specializzazioni, equo compenso e regole per società tra avvocati, comprese reti multidisciplinari. Tirocinio di 18 mesi, esame di Stato riformato e possibilità di esperienze all’estero. Riorganizza il sistema disciplinare e le incompatibilità, modernizza governance e ordini professionali, rafforzando il CNF e il Congresso nazionale come momenti di indirizzo politico.
Fiscal Focus
Altre Notizie della sezione

I penalisti accusano i magistrati di collateralismo con Pd e Cgil.
11 Settembre 2025Parodi replica: «La riforma indebolisce l’indipendenza»

Riforma dell’esame di Stato per avvocati
11 Settembre 2025Come cambiano le regole e cosa aspettarsi nel 2025.

La monocommittenza forense tra riforma e giurisprudenza
10 Settembre 2025La delega legislativa apre alla collaborazione esclusiva negli studi legali, ma i margini di indeterminatezza rischiano di sovrapporsi alla subordinazione, con inevitabili tensioni rispetto ai principi costituzionali e all’orientamento consolidato della Cassazione.