Pronte le linee guida per le specializzazioni forensi
La soddisfazione delle associazioni specialistiche: finalmente avvocati e avvocate hanno uno strumento fondamentale per una professione moderna e per la tutela dei diritti
In evidenza

Via libera del Ministero della Giustizia alle linee guida per ottenere il titolo di avvocata e avvocato specialista. Soddisfazione delle Associazioni Specialistiche Forensi iscritte all’elenco del Consiglio Nazionale Forense, da sempre in prima linea in questa battaglia per una professione più moderna e una Giustizia più efficace.
Agi (Avvocati Giuslavoristi Italiani), Aiaf (Associazione Italiana Avvocati Famiglia), UCPI (Unione Camere Penali Italiane), Uncat (Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi) e Uncc (Unione Nazionale delle Camere Civili) sottolineano: «Un passo avanti e una buona notizia per l’Avvocatura. Le tanto attese linee guida per le specializzazioni forensi sono finalmente pronte, a distanza di quasi otto anni dall’emanazione del regolamento ministeriale che le prevedeva espressamente».
Le Associazioni ricordano, quindi, come: «Negli anni scorsi le associazioni specialistiche avevano già istituito scuole di alta formazione per assicurare comunque, nell’attesa delle linee guida, un’adeguata formazione professionale nei settori di rispettiva competenza».
«Anche grazie a tale esperienza – concludono – ora sarà possibile dare concreto avvio, mediante la stipula di convenzioni tra università, associazioni specialistiche e Cnf (o Consigli degli Ordini degli avvocati), ai percorsi formativi previsti dalla legge professionale e dal regolamento ministeriale volti all’attribuzione del titolo di avvocata e avvocato specialista, con la finalità di garantire la qualità dei servizi legali offerti alla cittadinanza e alle imprese».
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.