05 Gennaio 2022 Con una “mossa a sorpresa”, il decreto Milleproroghe estende ben oltre la fine dello stato d’emergenza (fissata al 31 marzo prossimo) il ricorso alle camere di consiglio da remoto nel processo penale: potranno essere adottate per l’intero 2022. Scelta contestata da penalisti e Cnf: «Perché il doppio binario solo per la giustizia? Così la collegialità va a farsi benedire»
05 Gennaio 2022 Il pacchetto è stato deciso ieri dall'assemblea dell'Ordine degli avvocati del capoluogo marsicano.
03 Gennaio 2022 È la proposta che arriva dall’associazione degli avvocati penalisti del distretto di Salerno (A.P.D.S.), presieduta dall’avvocato cassazionista Matteo Cardamone
03 Gennaio 2022 L'accordo vedrà università e ordine forense impegnati a realizzare azioni comuni in favore degli avvocati
03 Gennaio 2022 Con la comunicazione di proclamazione dei consiglieri nazionali in rappresentanza dei distretti di Corte di Appello di Bologna, Brescia, Catania, Catanzaro, Genova, Messina, Perugia, Trieste e Venezia
30 Dicembre 2021 Subentra all’avvocato Standoli, diventato membro del Consiglio nazionale forense. In consiglio entra Cherubini, Brunetti segretario
23 Dicembre 2021 I presidenti di nove associazioni legali, primo caso in Italia, hanno formato un accordo: "L'unità dell’avvocatura dovrebbe essere un fine da perseguire continuamente nell’interesse della categoria"
22 Dicembre 2021 Sommersi da atti e scadenze, tutti i professionisti purtroppo possono incorrere nell'errore, non solo il proprio, ma anche quello dei collaboratori.
20 Dicembre 2021 Il giudice deve essere e apparire terzo: perciò diciamo stop alle porte girevoli!
17 Dicembre 2021 Le domande per chiedere il beneficio previsto dall’ultima legge di Bilancio sono state molte meno di quanto ci si aspettasse: 25mila le richieste accolte su 28mila.