Ordine degli avvocati di Piacenza. Eletti i nuovi 11 consiglieri
Prima riunione per l’elezione del presidente del segretario e del tesoriere. Affluenza al 60%, in corsa 17 candidati
In evidenza

Gli avvocati piacentini hanno un nuovo Consiglio. Dalla due giorni di elezioni, sono stati eletti gli undici consiglieri che, a loro volta, martedì prossimo eleggeranno il presidente, il segretario e il tesoriere nel corso della prima riunione del neoeletto Consiglio. Buona l’affluenza, intorno al 60%. I votanti sono stati 477, su 736 iscritti all’Ordine degli avvocati. Erano 17 i candidati in lizza per gli undici posti. Superstar delle preferenze è risultata Monica Magnelli (312 voti) seguita da Monica Capurri (309 voti), Giovanni Giuffrida (264 voti), Massimo Brigati (249 voti), Roberta Prampolini (227 voti), Giovanni Barbieri (217 voti), Maria Martina (203 voti), Stefano Sarchi (136 voti), Davide Grill (105 voti), Giovanni Bertola (102 voti), Angelo Osvaldo Rovegno ( 82 voti). Alla competizione elettorale hanno partecipato anche Alessandro Righi (71 voti), Andrea Bazzani (70 voti), Giandanese Nigra (69 voti), Demis Terzoni (44 voti), Sabrina Trasburgo (32 voti), Giovanna Turchio (16 voti). A giugno, la Corte costituzionale aveva detto no al terzo mandato per i membri degli Ordini degli avvocati. E così, a Piacenza, su 11 membri del Consiglio provinciale ben sette erano diventati incadidabili, compreso il presidente Graziella Mingardi. Per il presidente uscente, però, si profila un posto come membro del Consiglio nazionale forense, l’organismo di rappresentanza dell’avvocatura.
Fonte. Il Piacenza
Altre Notizie della sezione

L’indipendenza di giudici e avvocati: pilastro fondamentale dello Stato di diritto
03 Settembre 2025Due professioni unite da una comune cultura della giurisdizione che garantisce una corretta amministrazione della Giustizia.

Giudici e Pm vanno differenziati”, lo diceva anche Giovanni Falcone
02 Settembre 2025Uno dei principali argomenti usati dai detrattori della riforma è che il magistrato antimafia non abbia mai propugnato la separazione. Falso. Lo fece pubblicamente due volte. In modo nettissimo.

La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
01 Settembre 2025Le tesi della relatrice speciale delle Nazioni Unite si fondano su fonti parziali e omissioni rilevanti, rivelando i tanti punti deboli di un incarico che dovrebbe esigere imparzialità e precisione.