Obbligo formativo per gli avvocati nel 2025: le nuove regole
Una delle novità più rilevanti è la piena conferma della modalità Fad (Formazione A Distanza), che permetterà agli avvocati di ottenere i crediti senza obbligo di presenza fisica.
In evidenza

Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), nella seduta del 13 dicembre 2024, ha stabilito le modalità per l’assolvimento dell’obbligo formativo nel 2025, confermando il superamento del triennio formativo e la possibilità di ottenere i crediti in un solo anno solare.
Nuove regole per il 2025
Ogni avvocato dovrà maturare almeno 15 crediti formativi, di cui 3 nelle materie obbligatorie (ordinamento e previdenza forensi, deontologia ed etica professionale) e 12 nelle materie ordinarie. Il 2025, inoltre, non verrà conteggiato ai fini del triennio formativo.
Una delle novità più rilevanti è la piena conferma della modalità FAD (Formazione A Distanza), che permetterà agli avvocati di ottenere i crediti senza obbligo di presenza fisica. Un’opzione che, introdotta durante l’emergenza Covid-19, si è rivelata efficace nel garantire l’aggiornamento professionale.
Controlli e accreditamenti
Per garantire la qualità della formazione, gli Ordini Forensi e le Associazioni accreditate dal CNF potranno autodeterminare i crediti da assegnare agli eventi formativi, purché vengano adottati strumenti di verifica dell’identità dei partecipanti in tutte le fasi del corso.
Il Cnf ha ribadito la necessità di rispettare i criteri stabiliti dall’articolo 21 del Regolamento sulla formazione e i principi generali della Commissione centrale per l’accreditamento.
Corsi disponibili sulla piattaforma Fad di Cassa Forense
Per agevolare l’aggiornamento professionale, la piattaforma Fad di Cassa Forense metterà a disposizione corsi sia per le materie obbligatorie che per quelle ordinarie. Saranno presto online i corsi in materia previdenziale aggiornati secondo la riforma e un nuovo Corso di Alta Formazione sul Processo Tributario.
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, un portavoce per la sfida finale ai magistrati.
08 Settembre 2025Meloni si prepara a mettere tutto sul banco in vista del referendum, soprattutto a livello di comunicazione. E l’indiscrezione più insistente punta a un nome preciso.

Il governo ha fatto propria la riforma di tutti gli avvocati
08 Settembre 2025Poche ore dopo l’ok, in Consiglio dei ministri, alla nuova legge forense, il presidente del Cnf ricorda «il coinvolgimento di tutte le componenti della professione nei tavoli da cui è nato il testo: una condivisione che non avevo mai visto così ampia».

Ecco il ddl di riforma dell’ordinamento forense
08 Settembre 2025La legge delega sulla riforma della professione forense approvata dal CDM del 4 settembre 2025. Testo e principali novità.