Nordio: la riforma delle intercettazioni sarà radicale (ma in due tempi)
Disciplina rimasta puramente platonica e regolarmente violata
In evidenza
v
La riforma della disciplina delle intercettazioni “è smentita dalla realtà dei fatti” perchè “è una disciplina che è rimasta puramente platonica in quanto viene regolarmente violata”. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, rispondendo al question time al Senato, sul tema delle intercettazioni. Il Guardasigilli ha poi aggiunto: “Il governo, per quanto di sua competenza – ma la parola finale spetterà al Parlamento – intende procedere in due momenti: il primo, molto a breve termine, con un disegno di legge, una riforma, che riguardi essenzialemente la tutela dei terzi in piu ampio programma di revisione del codice di procedura penale che noi auspichiamo essere ispirato al sistema accusatorio”.
“Ricordo che noi abbiamo un codice di procedura penale voluto da una medaglia d’argento della Resistenza, il professor Vassalli, che gode di pessima salute perchè è stato demolito varie volte da interventi legislativi e della Corte Costituzionale, anche riguardo le intercettazioni. E abbiamo un codice penale – ha sottolineato Nordio – che è ancora firmato da Benito Mussolini e da Vittorio Emanuele III che gode di ottima salute ed è stato ritenuto sempre compatibile con la nostra Costituzione”. Questo “è uno dei paradossi del nostro sistema giudiziario che è completamente sfasciato.
“Intendiamo intervenire in tempi molto rapidi e prossimi in un settore limitato che tuteli sostanzialmente la privacy e in un tempo successivo, e in una prospettiva piu ampia di riforma del codice di procedura penale, una radicale revisione del sistema delle intercettazioni che tuteli non soltanto la privacy ma anche la corretteza delle indagini”, ha concluso Nordio.
Askanews
Altre Notizie della sezione
Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
22 Ottobre 2025Il Congresso Forense di Torino 2025 si è concluso con un ampio consenso intorno alle due mozioni presentate dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi.
Eletto il nuovo direttivo della Camera penale di Palerrmo
21 Ottobre 2025Eletto per acclamazione il nuovo direttivo della camera penale di Palermo. Alle elezioni si è presentata una sola lista.
Pensare da legale, agire in digitale
20 Ottobre 2025Ho seguito il “Convegno” giuridico forense di Torino in streaming.
