No a una riforma nata vecchia, ingiusta e contraria ai principi costituzionali.
Mga in commissione Giustizia della Camera.
Mercoledì scorso il Sindacato Nazionale Forense è stato audito presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 2629 sulla riforma dell’ordinamento forense.
Per il sindacato è intervenuto il Presidente Cosimo D. Matteucci.
La posizione di MGA è stata netta e senza ambiguità: questa riforma è sbagliata nel metodo e nel merito.
❌ È un testo vecchio, costruito su una bozza elaborata nel 2023 e oggi del tutto inadeguata rispetto ai profondi cambiamenti sociali, economici e tecnologici, a partire dall’irruzione dell’intelligenza artificiale, totalmente ignorata dal disegno di legge.
❌ È una riforma non condivisa dall’Avvocatura, perché frutto di un processo opaco, senza reale concertazione tra le componenti della categoria.
❌ È un testo che non affronta i veri problemi sociali della professione: crisi dei redditi, abbandono della tutela giudiziaria, precarizzazione, monocommittenza, sfruttamento diffuso soprattutto a danno di giovani, donne e avvocatura del Sud.
❌ Ignora completamente la condizione degli avvocati e delle avvocate “falsamente autonomi”, veri lavoratori subordinati senza diritti, per i quali MGA sostiene la proposta di legge n. 735.
❌ Ripropone una visione ottocentesca dell’Avvocatura, inchiodata al solo contenzioso, mentre i processi diminuiscono perché le persone rinunciano ai diritti per costi e tempi insostenibili.
Ma soprattutto, la riforma nasconde un obiettivo politico preciso:
⚠️ l’innalzamento a tre dei mandati elettivi, in palese contrasto con i principi costituzionali e con le recenti pronunce della Corte costituzionale, che confermano il limite dei due mandati come argine all’accentramento del potere. Una modifica mai approvata da alcun Congresso e dunque arbitraria e illegittima anche politicamente.
Mga ha ribadito che all’Avvocatura italiana serve un nuovo ordinamento, capace di ridarle funzione sociale, dignità economica e democrazia interna.
Ma non è questa la riforma giusta.
Questa è una riforma di conservazione del potere, non di tutela della professione.
Qui il link alla registrazione ufficiale dell’audizione:
Altre Notizie della sezione
Open Arms: Pg, ricorso Pm non dimostra sussistenza dei reati
27 Novembre 2025Memoria 'boccia' impugnazione assoluzione Salvini.
Audizione su riforma ordinamento forense
26 Novembre 2025Oggi, Mercoledì 26 novembre, la Commissione Giustizia della Camera, nell’ambito dei progetti di legge recanti “Riforma dell’ordinamento forense”, svolge le seguenti audizioni.
Oggi Mga in audizione alla Camera sulla riforma della legga professionale.
26 Novembre 2025Saremo rappresentate dal presidente, Cosimo D. Matteucci, che porterà alla Commissione i punti critici che Mga ha già chiarito con nettezza nell’ultimo Congresso nazionale.
