Intelligenza artificiale, le proposte al G7 dell’avvocatura
Il 16 aprile una giornata di confronto con le delegazioni dei rappresentanti delle avvocature dei paesi del g7.
In evidenza

La grande attenzione al tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) è testimoniata dall’impegno del Governo e dalla discussione di un disegno di legge per definire regole e principi per l’introduzione e l’utilizzo dell’IA in Italia, normativa che dovrà adeguarsi al regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale recentemente approvato: l’AI Act.
Le avvocate e gli avvocati italiani accolgono questa sfida e ne discuteranno con i colleghi dei Paesi del G7: pronti a presentare osservazioni e proposte riguardo alla governance e alle ricadute dell’IA sul sistema Giustizia e sulla stessa professione forense.
Di questi temi si discuterà martedì 16 aprile al G7 delle Avvocature su “Intelligenza artificiale e valori democratici”: etica, innovazione tecnologica e tutela dei diritti della persona.
Ai lavori, che si terranno presso l’Aula Magna della Pontificia Università della Santa Croce a Roma (Piazza di Sant’Apollinare 49) a partire dalle ore 10, parteciperanno numerosi ospiti nazionali e internazionali: per il Governo l’On. Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e il Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia; e ancora docenti universitari, ricercatori e avvocati. Saranno inoltre presenti le Delegazioni dei rappresentanti delle Avvocature dei Paesi del G7 (Stati Uniti, Canada, Giappone, Francia, Germania, Regno Unito, Italia).
Questo il link al programma dei lavori: https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/g7-italia-2024
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.