Il Cnf incontra l’Avvocatura dei distretti di Napoli e Salerno
Il 25 e 26 settembre presso la biblioteca “De Marsico” di Castel Capuano
Ieri e oggi presso la biblioteca “De Marsico” di Castel Capuano, il Consiglio Nazionale Forense incontra l’Avvocatura dei distretti di Napoli e Salerno. L’iniziativa, di alto valore istituzionale, vede la partecipazione dei dieci Ordini forensi della Campania e di Francesco Greco, presidente del Cnf.
Al centro dei lavori un confronto sui temi più rilevanti per la professione e per il sistema giudiziario, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo istituzionale e contribuire al miglioramento della giustizia. “A partire dalla riforma del sistema giudiziario e alle sue prospettive di miglioramento, sono tanti gli argomenti messi al centro dei nostri dibattiti per confrontarci su quei temi che meritano le maggiori riflessioni, e tutte con l’obiettivo dichiarato di prepararsi a ulteriori sfide e a ripensare più attentamente alla nostra professione. Mi riferisco – spiega Carmine Foreste, presidente del Foro di Napoli – alle nuove opportunità che riguardano la professione forense nel contesto attuale e anche all’Intelligenza artificiale ma senza dimenticare che bisogna fronteggiare tante emergenze che richiedono interventi concreti e immediati”.
Tra i focus in agenda: la riforma della legge professionale forense a dodici anni dalla legge 247, il ruolo e gli obblighi dei Coa, la giurisdizione disciplinare, l’indipendenza della professione nella giurisprudenza UE, gli avvocati degli Enti pubblici, le specializzazioni forensi, il funzionamento degli Occ e la tutela delle pari opportunità. Ampio spazio alle tavole rotonde, dedicate alle nuove sfide del processo penale, alla riforma del sistema carcerario, all’accesso alla professione e alla formazione, alle ADR dopo il correttivo Cartabia, all’impatto dell’intelligenza artificiale e alla giustizia di prossimità: un appuntamento di confronto e crescita per l’intera Avvocatura campana.
La Repubblica
Altre Notizie della sezione
La riforma rischia di mettere il silenziatore agli avvocati
12 Novembre 2025Tra i passi indietro che il disegno di legge delega rischia di imporre alla professione forense, uno riguarda la comunicazione.
Finalmente un giudice davvero terzo e indipendente
03 Novembre 2025Per il direttivo della Camera Penale di Siracusa la nuova norma realizza davvero i principi dell’equo processo.
Soddisfazione per l’accoglimento delle proposte dei Giovani Avvocati
31 Ottobre 2025Il presidente Aiga Foglieni esprime apprezzamento per il recepimento, nel testo trasmesso dal Governo alle Camere, di numerose istanze avanzate dalla giovane avvocatura nel corso degli ultimi anni.
