I praticanti avvocati trentini vincono il Torneo nazionale di retorica forense
La vittoria è stata resa possibile grazie allo studio, alla dedizione ed alla tenacia di Alice Endrizzi, Maddalena Garzon, Viviana Milani e di Simon Christoph Thun Hohenstein Welsperg.
In evidenza

Alla fine l’hanno spuntata i giovani praticanti avvocati trentini al torneo nazionale di retorica forense di Cosenza andato in scena negli scorsi giorni. La vittoria è stata resa possibile grazie allo studio, alla dedizione ed alla tenacia di Alice Endrizzi, Maddalena Garzon, Viviana Milani e di Simon Christoph Thun Hohenstein Welsperg, che hanno – con orgoglio – egregiamente rappresentato il Foro trentino. E domani, venerdì 8 luglio, alle 16 nella sede della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Trento si terrà la premiazione della sesta edizione del torneo nazionale di retorica forense – Scacco d’Atto,
Il torneo è un progetto sostenuto dal consiglio nazionale forense e dalla scuola superiore dell’avvocatura, il cui obiettivo è quello di avvicinare i giovani dottori praticanti allo studio delle tecniche dell’ars oratoria, affinché facciano propri gli strumenti del potere dialettico-argomentativo. L’”arte di saper argomentare” è complessa, richiede chiarezza, rigore metodologico dell’esposizione, e, nel contempo, conoscenza delle tecniche di persuasione.
Lo studio della retorica forense comporta impegno, va coltivato giorno per giorno. È per questo che la Scuola Forense di Trento ha deciso di avviare un percorso specificatamente ad essa dedicato, percorso sfociato nella partecipazione al Torneo nazionale di retorica Scacco d’Atto nel quale la scuola trentina si è distinta, aggiudicandosi il primo posto.
Il percorso di preparazione dei dottori praticanti è stato reso possibile anche grazie alla disponibilità, professionalità e passione della Coordinatrice del progetto l’avvocata Laura Segantini e degli avvocati docenti tutti, che li hanno accompagnati, passo dopo passo, in questa esperienza di crescita non solo professionale, ma anche personale. Il tutto grazie alla collaborazione della direttrice della scuola forense di Trento l’avvocata Carmen Triolo e del consiglio direttivo, nonché al patrocinio del consiglio dell’ordine degli avvocati di Trento, che ha sostenuto l’iniziativa.
Altre Notizie della sezione

Carcere, il faro dell’avvocatura sui dimenticati
11 Luglio 2025Ieri l'evento del Cnel, organizzato dall'Ocf con il vicepresidente della Fai, Vittorio Minervini, e Leonardo Arnau, presidente dell'Oiad.

Giuseppe Cormaio è il nuovo presidente della Camera Penale di Alessandria
10 Luglio 2025Roberto Cavallone termina il suo secondo mandato alla guida dell’associazione forense cittadina.

Aiga Lecce: eletti nuovo presidente e consiglio direttivo
09 Luglio 2025Si è svolta presso Palazzo De Pietro, l’assemblea ordinaria della sezione locale dell’Aiga, l’associazione forense più rappresentativa a livello nazionale, per l’elezione del presidente di sezione e dei componenti del direttivo.