Gli avvocati al Presidente della Repubblica: “fermate il decreto fisco!!!” .
L’associazione forense Camera Civile Salentina scrive al Presidente della Repubblica per fermare la conversione in legge del decreto fisco e lavoro e dà appuntamento al convegno di Roma del prossimo 10 dicembre
In evidenza
Avv. Salvatore Donadei, in qualità di Presidente di Camera Civile Salentina e Coordinatore Regionale delle Camere Civili di Puglia, comunica di aver provveduto a inviare in data 3.12.2021 una nota alla Presidenza della Repubblica dopo aver appreso della norma che dovrebbe impedire ai contribuenti di impugnare in giudizio gli estratti di ruolo di Agenzia della Riscossione.
L’Avv. Donadei fa presente che “Sono gravi i profili di incostituzionalità dell’emendamento al decreto fisco-lavoro votato in Senato il 30 novembre scorso e per questo motivo abbiamo ritenuto di segnalare la questione al Presidente della Repubblica. Apprendiamo dai mezzi di informazione, infatti, che tale emendamento modificherebbe l’art. 12 del DPR n.602/73 andando a limitare fortemente al contribuente la possibilità di impugnare giudizialmente l’estratto di ruolo del concessionario della riscossione (ex Equitalia). Infatti, laddove il cittadino dovesse apprendere da tale atto l’esistenza (o la persistenza) di pretese illegittime nei propri confronti sarebbe costretto ad attendere l’azione del Fisco (ad esempio pignoramenti o ipoteche) prima di poter agire”.
Continua l’Avv. Matteo Sances, associato di Camera Civile Salentina, “Tale emendamento comporterebbe senza dubbio una palese limitazione del diritto di difesa (art. 24 della Costituzione). Come Camera Civile, invece, riteniamo che una vera riforma fiscale debba passare necessariamente da un maggior dialogo col cittadino. Di tutto questo, oltre che del progetto di riforma del Garante del Contribuente, parleremo il prossimo 10 dicembre al Convegno di Roma intitolato <<Riforma del fisco e proposta delle imprese>> dove saranno presenti varie associazioni di rilievo nazionale oltre a rappresentanti delle istituzioni (si veda Locandina)”.
Gli organizzatori comunicano che l’evento riconosce crediti formativi ad avvocati e commercialisti, per iscriversi basta registrarsi a https://www.partiteivanazionali.it/registrazione_convegni.html.
Interverranno anche i rappresentanti di Partite Iva Nazionali (PIN), Movimento Consumatori, Sindacato Italiano Commercialisti, Milano PerCorsi e l’Associazione Avvocatura Europea per parlare delle iniziative comuni a difesa dei contribuenti.
Altre Notizie della sezione
Finalmente un giudice davvero terzo e indipendente
03 Novembre 2025Per il direttivo della Camera Penale di Siracusa la nuova norma realizza davvero i principi dell’equo processo.
Soddisfazione per l’accoglimento delle proposte dei Giovani Avvocati
31 Ottobre 2025Il presidente Aiga Foglieni esprime apprezzamento per il recepimento, nel testo trasmesso dal Governo alle Camere, di numerose istanze avanzate dalla giovane avvocatura nel corso degli ultimi anni.
Con la riforma si apre una nuova fase per una giustizia
30 Ottobre 2025Greco (Cnf) un confronto imparziale e libero da logiche di partito.
