Di nuovo in bilico il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Latina
Un reclamo contro i primi cinque eletti, tutti con alle spalle già due mandati, è stato presentato per tale ragione al Consiglio nazionale forense dall’avvocato Lucchetti, legale dei candidati non eletti
In evidenza

La Corte Costituzionale ha confermato la piena legittimità del limite del doppio mandato per i consiglieri dell’Ordine degli avvocati e cinque consiglieri di Latina, su cui hanno dato subito battaglia gli avvocati Dino Lucchetti e Pierluigi Torelli, sembrano così fuori gioco. Dopo un primo ricorso sul regolamento per le elezioni considerato illegittimo, che aveva portato all’annullamento della consultazione e al commissariamento dell’organismo forense, le nuove elezioni avevano riconfermato alla presidenza l’avvocato Giovanni Lauretti e anche il problema della rielezione di avvocati che avevano già svolto più mandati sembrava superato. Lucchetti e Torelli hanno invece evidenziato subito che non si poteva assolutamente ignorare il limite del doppio mandato. E un reclamo contro i primi cinque eletti, tutti con alle spalle già due mandati, è stato presentato per tale ragione al Consiglio nazionale forense dall’avvocato Lucchetti, legale dei candidati non eletti. Erano stati paventati tempi particolarmente lunghi per dirimere la controversia. Il Cnf ha invece sospeso il giudizio sul reclamo in attesa della decisione della Consulta sulla questione sollevata dallo stesso Consiglio nazionale forense e ora, dopo che la Corte Costituzionale ha confermato il limite dei due mandati, lo stesso Cnf dovrà pronunciarsi. Difficile che i cinque legali finiti al centro del reclamo possano restare in Consiglio e di conseguenza la maggioranza sembra sfaldarsi.
Altre Notizie della sezione

Giudici e Pm vanno differenziati”, lo diceva anche Giovanni Falcone
02 Settembre 2025Uno dei principali argomenti usati dai detrattori della riforma è che il magistrato antimafia non abbia mai propugnato la separazione. Falso. Lo fece pubblicamente due volte. In modo nettissimo.

La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
01 Settembre 2025Le tesi della relatrice speciale delle Nazioni Unite si fondano su fonti parziali e omissioni rilevanti, rivelando i tanti punti deboli di un incarico che dovrebbe esigere imparzialità e precisione.

La toga smarrita
01 Settembre 2025Il Consiglio Nazionale Forense dà la parola a Francesca Albanese, ma dimentica il contraddittorio: così la massima istituzione degli avvocati italiani si trasforma in megafono di una tesi unilaterale, scambiando l’attivismo per diritto.