Dalle proposte di riforma della giustizia segnale positivo dalle prime linee
Le prime linee della riforma della giustizia voluta dal ministro Marta Cartabia sono “sicuramente un segnale positivo”.
In evidenza
Lo afferma, interpellato dall’Adnkronos il presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, Vinicio Nardo, “per una ragione generale di contesto e per almeno tre buone motivazioni di merito”. In primis, spiega “è una riforma che tiene il doveroso ritmo che il governo Draghi ha imposto a tutta l’impresa del Recovery plan per far ripartire l’Italia dalla crisi generata dalla pandemia e che vede tra le riforme strategiche e decisive quella della nostra giustizia. Benissimo, quindi, che a meno di due settimane dalla condivisione con l’Europa del Piano nazionale di ripresa e resilienza siamo già ad un documento di base della riforma che ne costituisce uno dei punti fermi indicati da Bruxelles giustamente già dall’anno scorso”. Nel merito invece “sono incoraggianti le proposte di un maggior controllo del gip rispetto alle potenziali inerzie del pm, quelle sull’allargamento del patteggiamento e sulle soluzioni alternative alla sanzione detentiva”, conclude Nardo.
Altre Notizie della sezione
Finalmente un giudice davvero terzo e indipendente
03 Novembre 2025Per il direttivo della Camera Penale di Siracusa la nuova norma realizza davvero i principi dell’equo processo.
Soddisfazione per l’accoglimento delle proposte dei Giovani Avvocati
31 Ottobre 2025Il presidente Aiga Foglieni esprime apprezzamento per il recepimento, nel testo trasmesso dal Governo alle Camere, di numerose istanze avanzate dalla giovane avvocatura nel corso degli ultimi anni.
Con la riforma si apre una nuova fase per una giustizia
30 Ottobre 2025Greco (Cnf) un confronto imparziale e libero da logiche di partito.
