Avvocatura zittita, democrazia tradita
Il disegno di legge delega approvato il 4 settembre dal Consiglio dei ministri nasce in stanze chiuse e tavoli ristretti, senza il coinvolgimento reale delle avvocate e degli avvocati italiani, svuotando di senso il ruolo del Congresso Nazionale Forense e mortificando la partecipazione democratica dell’intera categoria.
In evidenza
Il Congresso Nazionale Forense denuncia con forza il metodo verticistico e silenzioso con cui il Governo ha approvato il disegno di legge delega di riforma della legge professionale forense, fondato su principi elaborati senza un confronto aperto e trasparente.
La scelta di escludere l’avvocatura dal processo di definizione delle regole che ne disciplinano l’attività rappresenta un grave vulnus democratico: sono proprio le avvocate e gli avvocati italiani i protagonisti naturali di qualsiasi ipotesi di riforma della professione.
Il Congresso ribadisce la propria centralità quale massimo organo rappresentativo dell’avvocatura e chiede che qualunque intervento normativo sulla legge professionale forense nasca da un percorso partecipato, inclusivo e condiviso, in netta contrapposizione a metodi imposti dall’alto.
Altre Notizie della sezione
La riforma rischia di mettere il silenziatore agli avvocati
12 Novembre 2025Tra i passi indietro che il disegno di legge delega rischia di imporre alla professione forense, uno riguarda la comunicazione.
Finalmente un giudice davvero terzo e indipendente
03 Novembre 2025Per il direttivo della Camera Penale di Siracusa la nuova norma realizza davvero i principi dell’equo processo.
Soddisfazione per l’accoglimento delle proposte dei Giovani Avvocati
31 Ottobre 2025Il presidente Aiga Foglieni esprime apprezzamento per il recepimento, nel testo trasmesso dal Governo alle Camere, di numerose istanze avanzate dalla giovane avvocatura nel corso degli ultimi anni.
