Avvocati: specializzazione più facile
Meno incarichi da svolgere e più materie selezionabili per diventare avvocato specialista: le nuove semplificazioni presto in GU.
In evidenza

Si semplifica l’iter da seguire per diventare avvocato specialista, grazie all’approvazione da parte del Consiglio di Stato del parere n. 3185/19 del 19 dicembre 2019 che introduce diverse novità per quanto riguarda la specializzazione forense. Secondo le nuove regole, infatti, per ottenere la specializzazione forense basterà dimostrare di aver svolto dieci incarichi l’anno in una particolare materia, un numero ridotto rispetto ai quindici previsti inizialmente. Ad aumentare, di contro, sono le materie in cui sarà possibile specializzarsi, relative soprattutto al diritto civile, al penale e a quello amministrativo: in sostanza, ci saranno meno incarichi da svolgere e più materie selezionabili. Per conseguire il titolo di avvocato specialista è possibile percorrere una di queste due strade:
- frequentare con profitto percorsi formativi ad hoc;
- dimostrare di aver maturato una comprovata esperienza nel settore di specializzazione.
Stando al nuovo decreto, che attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per certificare questa esperienza il professionista dovrà sostenere un colloquio per esibire i titoli e la documentazione, dimostrando appunto di aver trattato dieci incarichi nell’arco di un anno.
Altre Notizie della sezione

Regione Lombardia e avvocati alleati contro la violenza sulle donne
17 Settembre 2025Siglato il nuovo Protocollo tra Regione Lombardia e Ordine degli Avvocati di Milano per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne.

Riforma dell’ordinamento forense
16 Settembre 2025Giovedì prossimo presentazione ddl delega alla Camera.

Riforma forense, occasione per il giurista d’impresa
16 Settembre 2025L’Aigi accoglie con favore l’avvio della riforma dell’ordinamento forense e chiede misure per valorizzare il ruolo strategico del giurista d’impresa, figura chiave nella governance, nella compliance e nella competitività del sistema-Paese.