Anf: da quale fonte l'affermazione della condivisione e unità? Altre le priorità della professione
In merito alle ultime dichiarazioni ricavabili dal Question Time del Ministro Nordio si insiste sulla condivisione unitaria del progetto di riforma della legge professionale.
In evidenza

Già solo parte del mondo associativo aveva avanzato riserve in tal senso e, quindi, sarebbe più prudente parlare di lavoro congiunto, ma con esiti non unanimemente condivisi.
Anf ha più volte espresso pubblicamente la propria posizione sui contenuti del testo ritenendoli non propriamente in linea con i bisogni concreti dell’avvocatura ed ha auspicato che le istituzioni forensi, in primis Cnf e Ocf, si facciano carico di queste considerazioni.
Temi da sempre centrali per la nostra associazione – come la monocommittenza, il riconoscimento delle nuove forme di esercizio della professione, la tutela previdenziale e assistenziale, e una vera semplificazione del sistema ordinistico – non trovano nel testo alcuna risposta, né la minima dignità. Ribadiamo con forza che questa riforma non ci rappresenta e che ogni seria modernizzazione dell’ordinamento forense non può prescindere da un confronto autentico, aperto e plurale.
Le istituzioni possono farlo, noi lo aspettiamo.
Altre Notizie della sezione

Accuse false, toghe “bruciate”: Perugia riscrive il caso Palamara
15 Maggio 2025Una nuova inchiesta potrebbe riscrivere la recente storia degli scandali giudiziari che hanno travolto il Csm e la magistratura italiana. Il grande accusatore Piero Amara indagato per calunnia ai danni dell’ex presidente dell’Anm e del magistrato Fava.

L’assemblea del Coa di Roma guarda al Congresso di Torino
14 Maggio 2025Gli Avvocati romani compatti per la riforma della legge professionale.

Pubblici ministeri e giudici divisi: come funziona negli altri Paesi?
13 Maggio 2025La riforma costituzionale proposta dal governo mira a creare due carriere autonome e non comunicanti.