Aiga Padova: rinnovato il consiglio direttivo della sezione padovana
Gli iscritti riuniti in assemblea hanno eletto come presidente per il prossimo biennio l’avvocato Anna Chigliaro, 35 anni, civilista del Foro di Padova
In evidenza

Lunedì nel Tribunale di Padova si sono svolte le elezioni di rinnovo del Consiglio Direttivo della Sezione di Padova di AIGA, l’Associazione Italiana Giovani Avvocati. Gli iscritti (tutti under 45) riuniti in assemblea hanno eletto presidente per il prossimo biennio l’avvocato Anna Chigliaro, 35 anni, avvocato civilista.
Il direttivo
I componenti del nuovo direttivo sono: avv. William Castagnotto, avv. Giuseppe Zangari, avv. Camilla Donà, avv. Federica Buoso, avv. Fabrizio Paccagnella e avv. Enrico Barina. Nell’occasione il presidente uscente, avv. Tito Burla, è stato eletto Consigliere Nazionale dell’Associazione. AIGA Padova, che quest’anno ha celebrato il proprio ventennale, è una delle associazioni forensi maggiormente rappresentative del Foro di Padova ed è quotidianamente impegnata nella politica forense locale e nazionale, oltre che nel sociale ed in attività di formazione per gli avvocati e i giovani professionisti. Tantissimi i temi toccati dall’Associazione, nelle decine di eventi organizzati ogni biennio di attività: dalla tutela dei Cittadini alla deontologia professionale degli Avvocati.
Altre Notizie della sezione

L’indipendenza di giudici e avvocati: pilastro fondamentale dello Stato di diritto
03 Settembre 2025Due professioni unite da una comune cultura della giurisdizione che garantisce una corretta amministrazione della Giustizia.

Giudici e Pm vanno differenziati”, lo diceva anche Giovanni Falcone
02 Settembre 2025Uno dei principali argomenti usati dai detrattori della riforma è che il magistrato antimafia non abbia mai propugnato la separazione. Falso. Lo fece pubblicamente due volte. In modo nettissimo.

La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
01 Settembre 2025Le tesi della relatrice speciale delle Nazioni Unite si fondano su fonti parziali e omissioni rilevanti, rivelando i tanti punti deboli di un incarico che dovrebbe esigere imparzialità e precisione.