Addio a Guido Alpa, presidente emerito del Consiglio Nazionale Forense
Lo rende noto il Consiglio nazionale forense sottolineando che la sua scomparsa "lascia un vuoto enorme nella comunità giuridica italiana e internazionale.
In evidenza

Alpa, aggiunge il Cnf, “è stato un insigne maestro del diritto civile, un avvocato di straordinaria competenza e un punto di riferimento per intere generazioni di giuristi. Il Consiglio nazionale forense gli deve molto per il suo impegno e la sua dedizione, avendolo avuto come presidente e componente per oltre vent’anni”.
Guido Alpa, morto a Genova a 77 anni, è stato per decenni una figura centrale per gli studi giuridici e maestro di molti professori di diritto civile, fra cui l’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte.
Nato a Ovada (Alessandria) il 26 novembre 1947 e laureatosi nel 1970 a Genova, ha cominciato qui la sua carriera che lo ha portato poi alla cattedra nella facoltà di Giurisprudenza della Sapienza, a Roma. Molte le università nel mondo, fra cui Berkley e Oxford, dove ha svolto attività di insegnamento da “visiting professor”. Fra le sue numerose pubblicazioni anche le Istituzioni di diritto privato, su cui si sono formati moltissimi studenti. Fondamentali anche i suoi studi sul danno biologico.
Presidente del Consiglio nazionale forense dal 2004 al 2015, dal novembre 2018 ne era presidente emerito. Era Cavaliere di gran croce dell’ordine al merito della Repubblica, Cavaliere dell’ordine equestre del Santo Sepolcro e Commendatore dell’ordine di San Gregorio Magno.
Altre Notizie della sezione

Giustizia domestica…. E non !
14 Marzo 2025Talvolta c’è un giudice a Berlino… e non sempre ci si arriva….

Incontro Ministero-Cnf su giudici di pace.
13 Marzo 2025L’11 marzo scorso, al Ministero della Giustizia si è tenuto un incontro con il Cnf sull’emergenza negli Uffici del Giudice di Pace.

Cnf a Perugia l’8 marzo per accendere i riflettori sulle detenute
07 Marzo 2025Con la sindaca Ferdinandi, presidente Cnf Greco, Rita Bernardini e parlamentari Boschi, Campione, Gelmini, Serracchiani.