Uno vale uno
I membri dei Paesi G20 hanno deciso di istituire un Panel Indipendente di alto livello per il finanziamento di beni comuni globali per la preparazione e la risposta alle crisi pandemiche
In evidenza
Vito Gamberale, importante manager italiano che nel 2007 fondò F2i, il più importante Fondo di investimenti italiano per il comparto infrastrutturale e che io ho conosciuto durante la mia presidenza in Cassa Forense, ha definito «la teoria dell’”uno vale uno”, cioè l’incompetenza giuridica, un’autentica follia sovversiva perché oggi siamo all’evidenza che “zero vale zero”. Da qui le improvvisazioni governative, da qui la pericolosità del Recovery Plan in mano a questo misero panorama, con il rischio che dal favorire il Recovery si arrivi al definitivo default».
Facciamo un passo avanti:
I membri dei Paesi G20 hanno deciso di istituire un Panel Indipendente di alto livello per il finanziamento di beni comuni globali per la preparazione e la risposta alle crisi pandemiche (High Level Independent Panel – HLIP on financing the global commons for pandemic preparedness and response). La decisione è stata presa durante la prima riunione dei Deputies dei Ministri delle finanze e dei Governatori delle banche centrali dei paesi del G20 svoltasi ieri, martedì 26 gennaio 2021.
Il Panel, proposto dalla Presidenza Italiana G20, avrà l’obiettivo di valutare lo stato dell’arte dei sistemi esistenti per il finanziamento dei beni comuni globali per la salute, e conseguentemente proporre soluzioni finanziarie praticabili e sostenibili nel lungo periodo.
Il G20 High Level Independent Panel è stato incaricato di:
– individuare le lacune nel sistema di finanziamento dei beni comuni per la prevenzione, la sorveglianza, la preparedness e la capacità di reazione e risposta a potenziali crisi pandemiche.
– proporre soluzioni concrete per colmare tali lacune in modo sistematico e sostenibile, ottimizzando le risorse provenienti dal settore pubblico, privato, filantropico e dalle Istituzioni Finanziare Internazionali.
(Comunicato n. 17 del MEF dd. 27.01.2021)
Chi ci mettiamo ad occuparsene?
Da questa crisi usciremo solo privilegiando la competenza, la professionalità, l’onestà e la trasparenza.
Altre Notizie della sezione
I conservatori e l’Europa.
31 Ottobre 2025La tradizione per dare forza alle istituzioni dell’U.E.
Governo contro Corte dei conti: il Ponte sullo Stretto diventa terreno di scontro istituzionale
30 Ottobre 2025Meloni e Salvini accusano la Corte di scelta politica, ma il rifiuto del visto segue procedure previste dalla legge.
Uso scorretto dell’Intelligenza artificiale in ambito forense
29 Ottobre 2025La cronaca lombarda ha dato grande risalto ad una sentenza molto recente del Tar Lombardia, sede di Milano, in materia di intelligenza artificiale.
