Siamo 21 pecore nere, lo sappiamo.
Il nostro peccato è aver rotto il silenzio
In evidenza

Il silenzio complice che lasciava correre….pur di raccogliere qualche briciola…
Il silenzio complice che voleva che il sale sparso sulle macerie a Rimini, occultasse anche le inadempienze di molti… E cercano di raccogliere dossier….. e cercano di lanciare messaggi più o meno trasversali per intimidirci…..L’ultima versione, davvero preoccupante, è quella di cacciare fuori (o tentare di cacciare) dalla sessione del COA le colleghe non allineate e non gradite….. ree di “lesa maestà “….. Ma le 21 pecore nere non si fermano e non si fermeranno: siamo solo all’inizio! E voi cadrete, signori (guarda caso nessuna donna…), cadrete facendo rumore…..e sarete chiamati a rispondere anche economicamente delle vostre azioni….. come è giusto che sia e come capita a tutte le persone comuni….. Già, perché non siete speciali, non siete legibus soluti, non siete al di sopra di ogni cosa, e soprattutto non siete al di sopra della legge! E non siamo noi quelli da emarginare, da indicare con il ditino, i “paria” : se questo è il prezzo per ora da pagare, vi ringraziamo davvero…. Siamo 21 orgogliose pecore nere, e noi possiamo camminare a testa alta, senza abbassare lo sguardo!
Altre Notizie della sezione

Le pensioni degli avvocati tra numeri e riforma
05 Settembre 2025Oltre 34 mila trattamenti erogati nel 2024 dalla Cassa Forense, con forti differenze di genere e l’avvio dal 2025 del calcolo contributivo pro rata. La riforma dell’ordinamento forense punta a ridisegnare equilibri tra professione, previdenza e welfare.

Le pensioni degli avvocati: più alte e più basse
04 Settembre 2025La rivista La previdenza forense n. 1/2025, che pochissimi aprono dal cellofan, alle pagg. 35 e seguenti, ha pubblicato I numeri dell’avvocatura 2024.

La legge sopra ogni giudice, politico o burocrate.
03 Settembre 2025Marta Cartabia: I giudici e lo stato di diritto