Scadenze fiscali, necessarie moratoria e rateizzazione dal 2021
Il Vicepresidente Cno Giorgini sottolinea le difficoltà degli studi tra adempimenti e mancata liquidità
In evidenza
 “Sembra che gli aiuti concessi nelle settimane scorse servano solo per pagare le tasse di questi giorni. Con una mano incassi il bonus da 600 euro oppure ottieni un prestito con la garanzia di Sace, dall’altra ne devi versare migliaia per imposte e balzelli vari”. Così il Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Sergio Giorgini, sulle pagine de “La Stampa“ in riferimento ai numerosi adempimenti che si accumulano a luglio per i possessori di partite Iva. In particolare, i saldi Irpef e Ires e i relativi acconti. La proroga al 30 settembre per evitare questo ingorgo, insostenibile per oltre un terzo degli onerati, è stata invocata da più parti, dalle categorie professionali alle opposizioni e persino da membri interni all’Esecutivo, ma è rimasta inascoltata, lasciando gli studi professionali nel caos. “Tra pratiche per gli ammortizzatori sociali e scadenze fiscali la situazione è insostenibile, gli uffici – continua Giorgini – non ce la fanno a garantire tutti i servizi. Anche mercoledì sera è arrivata una nuova circolare Inps a complicare le cose. Stiamo morendo di direttive e mancanza di liquidità», ha sottolineato. Da qui la richiesta dei Consulenti del Lavoro: “Chiediamo al Governo una moratoria per tutte le sanzioni e gli interessi che derivano dal mancato pagamento e di predisporre una rateizzazione di almeno 12 e 24 mesi a partire dal 2021”, ha precisato il Vicepresidente al TgCom, facendo notare come lo slittamento dal 30 giugno al 20 luglio sia stato “assolutamente insufficiente”.
Altre Notizie della sezione
 Il giudizio di ottemperanza quando l’Amministrazione non esegue una sentenza
03 Novembre 2025Accade all’Agenzia delle entrate.
 I conservatori e l’Europa.
31 Ottobre 2025La tradizione per dare forza alle istituzioni dell’U.E.
 Governo contro Corte dei conti: il Ponte sullo Stretto diventa terreno di scontro istituzionale
30 Ottobre 2025Meloni e Salvini accusano la Corte di scelta politica, ma il rifiuto del visto segue procedure previste dalla legge.
