Per i medici obbligo di vaccinazione “relativo”
L’approfondimento di Fondazione Studi sul decreto legge n. 44/2021 sulla punibilità del personale sanitario
In evidenza

Il decreto legge n. 44/2021 non elimina le ampie sacche di discrezionalità in materia di obbligo vaccinale del personale sanitario e non punibilità degli esercenti le professioni sanitarie e degli operatori di interesse sanitario. Il provvedimento “è stato accolto troppo frettolosamente – sottolinea la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nell’approfondimento del 14 aprile 2021 – come la norma che ha introdotto Cnel nostro ordinamento l’obbligo di vaccinazione diffusa dei lavoratori, con connesso diritto di licenziamento nel caso di rifiuto. Invero, i contenuti del citato decreto dicono tutt’altro”.
Nel nuovo documento la Fondazione Studi analizza quindi la non estendibilità della platea di destinatari determinata dalla nuova regolamentazione, limitata al personale sanitario ma non a chi lavora negli stessi locali con qualifica e mansioni differenti; entra nel dettaglio sul tema della punibilità del sanitario che inocula il vaccino, protetto dallo scudo penale, confrontandolo con l’assenza di protezione del datore di lavoro degli stessi dipendenti che scelgano di non vaccinarsi; sottolinea, infine, la mancanza di rilievi disciplinari per chi rifiuta il vaccino. “Siamo dunque in presenza di un decreto che dovrebbe regolare con determinazione un settore fondamentale in questo particolare periodo storico – si precisa – ma che non riesce a trovare le giuste misure da adottare”.
Altre Notizie della sezione

Una legislazione oscura e contorta
05 Maggio 2025Ricorrente da anni ormai è la denuncia dell’oscurità delle leggi.

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.