È vero, non li abbiamo sentiti arrivare
06 Aprile 2023Si è rivelata un boomerang la frase di Elly Schlein “ancora una volta non ci hanno visto arrivare”, tratta da un libro di Lisa Levenstein.
Archivo notizie della sezione: L'intervento
Si è rivelata un boomerang la frase di Elly Schlein “ancora una volta non ci hanno visto arrivare”, tratta da un libro di Lisa Levenstein.
Alla vigilia delle elezioni regionali, l’annuncio del disegno di legge Calderoli sull’“autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario” è parso a Letizia Moratti, candidata Presidente della Regione Lombardia, solo uno “spot elettorale”.
Alla vigilia delle elezioni regionali, l’annuncio del disegno di legge Calderoli sull’“autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario” è parso a Letizia Moratti, candidata Presidente della Regione Lombardia, solo uno “spot elettorale”.
Nel convegno di primavera di Itinerari previdenziali, il prof. Alberto Brambilla, consulente di Cassa Forense per la riforma previdenziale attualmente all’esame dei Ministeri Vigilanti e che, a mio avviso, dovrà essere notevolmente riformata, ha pubblicato delle slide che allego e che vale la pena di leggere con la massima attenzione.
Il Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri giudica molto deludente l’esito della riforma degli appalti uscita dal Consiglio dei Ministri
Riteniamo questa proposta troppo invasiva", servirebbero "misure più moderate, graduali e coerenti con i principi di libera concorrenza e libera prestazione dei servizi".
L'attività d'investimento degli Enti di previdenza privati "deve essere, orientata al conseguimento di una appropriata redditività aggiustata per il rischio.
L’inflazione primaria è uno degli indicatori chiave per capire lo stato di salute di una economia. L’inflazione indica la crescita generalizzata e continuativa dei prezzi dei beni nel tempo con la conseguenza che con lo stesso ammontare di moneta si possono comperare meno beni.
1 a 2 con la squadra di King Charles
L’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nella Plenaria del Cese dedicata al dibattito “Verso mercati del lavoro forti, inclusivi e resilienti nell’Unione Europea”
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.