Mutui variabili: clausola floor vessatoria, ok a rimborso interessi
La clausola floor nei mutui a tasso variabile è vessatoria e va sottoscritta, diversamente spetta il rimborso dei maggiori interessi pagati alla banca.
In evidenza

Per la Corte d’Appello di Milano, è vessatoria la clausola floor sui mutui a tasso variabile, perchè protegge dai rischi legati all’andamento Euribor soltanto la banca e non anche il mutuatario. Di norma, infatti, tale clausola fissa un limite minimo al valore che può assumere il tasso di interesse complessivo (Euribor + spread bancario).
La sentenza 2836 pubblicata il 6 settembre 2022 ha però stabilito che una clausola così sbilanciata è vessatoria e pertanto richiede una preventiva informativa (va elencata tra le clausole vessatorie), con tanto di specifica sottoscrizione. Non basta dunque riportarla nel foglio illustrativo.
La disciplina negoziale derivante dalla clausola floor non incide sulla congruità della remunerazione bensì determina uno squilibrio giuridico e normativo, consentendo ad una sola parte (la Banca) di trarre pieno beneficio dalle variazioni a sé favorevoli dell’indice e di limitare il pregiudizio derivante dalle variazioni a sé sfavorevoli.
Tassi di interesse sui mutui: allarme rincari rata 6 Ottobre 2022 Diversamente, la clausola è nulla e spetta il rimborso degli interessi addizionali generatisi a fronte della sua applicazione. Non solo: tale clausola non potrà più essere proposta dalla banca nella modalità fin qui applicata.
Tutti i sottoscrittori di un mutuo variabile con clausola floor non inclusa fra quelle vessatorie possono dunque provare a chiedere il rimborso degli interessi pagati nel periodo 2015-2022.
Altre Notizie della sezione

Blindare Bartolozzi: la mossa di Nordio contro la tempesta
08 Agosto 2025Caso Almasri, il ministro della Giustizia rivendica la responsabilità e fa da scudo alla capo di gabinetto contro le polemiche: «Faccio come Meloni».

Il giudice non può supplire alla politica
07 Agosto 2025È online la relazione del Tribunale ordinario di Roma, Collegio per i reati ministeriali, con la quale si chiede al Parlamento italiano l’autorizzazione a procedere nei confronti del Ministro della giustizia, del Ministro degli interni e del Sottosegretario alla presidenza del Consiglio sulla vicenda Almasri.

Prenderanno il via da settembre una serie di riunioni su politiche attive.
06 Agosto 2025Lo ha annunciato la ministra Calderone al tavolo sul lavoro autonomo svoltosi oggi al ministero del Lavoro.