Mga sulla riforma della legge professionale
Nel dibattito sulla riforma forense, il Sindacato Nazionale Forense continua a rappresentare una delle poche voci realmente indipendenti e coerenti.
In evidenza
Dalla critica al terzo mandato, che contrasta con i principi costituzionali di rappresentanza e alternanza, alla denuncia delle ambiguità sulla monocommittenza, la nostra posizione resta ferma: non si difende la dignità dell’avvocatura proteggendo il potere costituito.
Nel suo intervento alla Biblioteca storica dell’Ordine degli Avvocati di Trani, nel corso del convegno voluto da Agifor – Trani sulla riforma della legge professionale, il presidente nazionale Cosimo D. Matteucci ha riaffermato con chiarezza che la riforma promossa dal CNF non modernizza la professione, ma ne irrigidisce la struttura, sottraendo spazio e forza ai molti per rafforzare i pochi.
Per questo MGA continuerà a fare ciò che un sindacato deve fare: rappresentare chi non ha voce, opporsi a ogni concentrazione di potere e difendere un’avvocatura libera, plurale e realmente indipendente. La storia dell’avvocatura non la scrivono i conformisti. La scrivono coloro che hanno ancora il coraggio di dire no.
Di Valentina Restaino
Altre Notizie della sezione
“Luci e ombre, bene tenuta conti pubblici ma manca visione industriale a lungo termine”
11 Novembre 2025Il presidente della Confederazione italiana della piccola e media industria privata: "Da dazi Usa danni per 10 mld a Pmi industriali".
No al terzo mandato
10 Novembre 2025Mga richiama Cnf e Governo.
La Corte costituzionale fissa i criteri del “diritto vivente”: non basta una singola sentenza per definirlo consolidato.
07 Novembre 2025Con la sentenza n.162/2025 la Consulta chiarisce che solo interpretazioni reiterate e stabili della Cassazione possono integrare diritto vivente, escludendo decisioni isolate come la n.30994/2024.
