La previdenza nella competizione elettorale
La previdenza è una materia complessa, sconosciuta ai più nei suoi fondamentali, è una materia che richiede la capacità di affrontare questioni tecnico – giuridiche molto articolate da farsi con metodo e soprattutto con autonomia di valutazione, senza cioè ricadute ideologiche.
La previdenza richiede, infatti, un’adeguata conoscenza delle tematiche previdenziali e delle complesse questioni affrontate, giorno per giorno, nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Parlare per slogan, come sento fare in campagna elettorale, è un approccio che può fare solo danni, anche ingenti, all’impianto previdenziale.
Oggi, a mio giudizio, il problema non è chi mandare in pensione con le varie quote, ma garantire ai lavoratori un trattamento previdenziale obbligatorio uguale per tutti, in conformità ai parametri costituzionali da mettere finalmente a terra.
Tratto da Diritto e Giustizia
Altre Notizie della sezione
La Corte costituzionale fissa i criteri del “diritto vivente”: non basta una singola sentenza per definirlo consolidato.
07 Novembre 2025Con la sentenza n.162/2025 la Consulta chiarisce che solo interpretazioni reiterate e stabili della Cassazione possono integrare diritto vivente, escludendo decisioni isolate come la n.30994/2024.
La socializzazione delle perdite
05 Novembre 2025L'emblematica storia del Fondo Casella.
Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra
04 Novembre 2025Augusto Barbera. “Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra.
