La previdenza nella competizione elettorale
La previdenza è una materia complessa, sconosciuta ai più nei suoi fondamentali, è una materia che richiede la capacità di affrontare questioni tecnico – giuridiche molto articolate da farsi con metodo e soprattutto con autonomia di valutazione, senza cioè ricadute ideologiche.

La previdenza richiede, infatti, un’adeguata conoscenza delle tematiche previdenziali e delle complesse questioni affrontate, giorno per giorno, nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Parlare per slogan, come sento fare in campagna elettorale, è un approccio che può fare solo danni, anche ingenti, all’impianto previdenziale.
Oggi, a mio giudizio, il problema non è chi mandare in pensione con le varie quote, ma garantire ai lavoratori un trattamento previdenziale obbligatorio uguale per tutti, in conformità ai parametri costituzionali da mettere finalmente a terra.
Tratto da Diritto e Giustizia
Altre Notizie della sezione

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.

Chiediamo alla politica segnali concreti per trasformare le parole d’ordine in obiettivi reali
11 Settembre 2025Un contratto nuovo: la ricetta dell'Anaao Assomed.

La riforma respinta è un’occasione per ripartire dal dialogo vero
10 Settembre 2025Cuchel: “La vera riforma non è quella che cambia le regole del voto, ma quella che rafforza la dignità, l’unità e il ruolo dei commercialisti nella società”.