La formazione continua aiuta fragili e soggetti in stato di esclusione
Sul Sole 24 Ore l’editoriale del Presidente De Luca, che sottolinea il ruolo sociale della Categoria, promotrice di numerosi progetti a sfondo sociale.
In evidenza
“Garantire a tutti un’occupazione dignitosa”. Disoccupati, emarginati, donne vittime di violenza, disabili. I soggetti, dunque, “che più di altri rischiano di rimanere esclusi da un mercato del lavoro che si evolve a ritmi sostenuti”. Comincia così l’editoriale (linka pdf allegato) del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, pubblicato sul Sole 24 Ore. Soggetti che rischiano ancor di più di essere tagliati fuori dal mercato del lavoro e di subire discriminazioni a causa dell’inarrestabile marcia delle nuove tecnologie (IA in primis) che non permette loro di avere accesso a una “formazione adeguata”. Per questo motivo, secondo il presidente del Cno, è necessario promuovere la formazione continua per “garantire agli esclusi la possibilità di inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro”, ma anche per consentire loro di “valorizzare i propri talenti e le proprie aspirazioni attraverso il lavoro”. Presupposto, questo, che scandisce il ruolo dei Consulenti, che da anni si impegnano a “facilitare l’ingresso nel circuito occupazionale di soggetti in stato di esclusione”. Anche l’ultima iniziativa va in questa direzione: il protocollo siglato con ANFFAS (Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo) finalizzato all’inserimento lavorativo e alla valorizzazione dei talenti. La sfida dei prossimi anni, ha ribadito De Luca, è quella di “costruire un mondo del lavoro che non solo garantisca occupazione a tutti, ma che sappia anche mettere al centro la persona, le sue competenze e il suo potenziale”.
Altre Notizie della sezione
La Corte costituzionale fissa i criteri del “diritto vivente”: non basta una singola sentenza per definirlo consolidato.
07 Novembre 2025Con la sentenza n.162/2025 la Consulta chiarisce che solo interpretazioni reiterate e stabili della Cassazione possono integrare diritto vivente, escludendo decisioni isolate come la n.30994/2024.
La socializzazione delle perdite
05 Novembre 2025L'emblematica storia del Fondo Casella.
Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra
04 Novembre 2025Augusto Barbera. “Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra.
