Anno: XXVI - Numero 173    
Martedì 9 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Il blocco dei licenziamenti non basta ad arginare la crisi

Il blocco dei licenziamenti non basta ad arginare la crisi

A commentare l'estensione del divieto la Presidente del Cno, Marina Calderone, sul Corriere.it

Il blocco dei licenziamenti non basta ad arginare la crisi

“Non è ancora possibile stimare gli effetti del blocco dei licenziamenti previsto dai decreti emanati per l’emergenza Covid-19. Ma le conseguenze saranno pesanti”. A ribadirlo è la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, sul Corriere.it in un articolo che si sofferma sulla nuova durata del blocco, regole ed eccezioni introdotte dalla normativa. Per la Presidente l’estensione del divieto, fino al prossimo 31 dicembre  non basta ad arginare gli effetti economici della pandemia. Come più volte sottolineato dai Consulenti del Lavoro in questi mesi di emergenza. Considerato poi che il blocco non opera in maniera assoluta, ma che esistono diverse ipotesi in cui l’azienda può recedere dal rapporto di lavoro, appare chiaro come, entro fine anno, alcuni lavoratori saranno licenziabili mentre altri potranno invece tirare un sospiro di sollievo. Dunque, “abbiamo semplicemente spostato il problema più avanti nel tempo. A confermare le nostre ipotesi anche le ultime stime elaborate da Unioncamere che prevedono per il 2020 una diminuzione del numero di occupati tra 527 e 834 mila”, conclude.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva

08 Settembre 2025

Il rigetto del ricorso di Cassa Forense (sent. n. 2473/2025) conferma la correttezza del comportamento dell’iscritto. Una soluzione negoziata potrebbe prevenire ulteriori giudizi di rinvio e ricorsi destinati, con ogni probabilità, a premiare gli avvocati.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.