Il balneare tra privilegi e proroghe
L’annosa questione delle concessioni balneari sta esplodendo dopo la sentenza del Consiglio di Stato 3940/2024 del 30.04.2024.
In evidenza

Il diritto di “insistenza” (preferenza alle precedenti concessioni già rilasciate) contrasta con la normativa europea (Bolkestein).
Già il 7 aprile 2008 l’Italia si era impegnata a rendere la legislazione interna conforme al diritto europeo.
Siamo invece passati, di proroga in proroga, e l’ultima è al 31.12.2024.
Questo il quadro.
Ora si pongono due problemi:
– La Pubblica Amministrazione può disapplicare la norma nazionale in conflitto con il diritto europeo?
– Il Consiglio di Stato può sostituirsi al legislatore?
L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 09.11.2021, n. 17, ha risposto, positivamente, al primo problema.
L’adunanza plenaria ha, infatti, affermato che la legge nazionale in contrasto con la norma europea, dotata di efficacia diretta, non può essere applicata né dal Giudice né dalla Pubblica Amministrazione.
Ne consegue che le proroghe sono tamquam non esset, con il venir meno della concessione, anche se è stata oggetto di giudicato.
Per mitigare gli effetti dell’operatività della propria sentenza, il Consiglio di Stato aveva fissato la data del 31.12.2023 per l’indizione delle gare.
La sentenza precisava però, pro-futuro, che eventuali proroghe legislative del termine del 31.12.2023, sarebbero state in contrasto con il diritto della UE e non applicabili sia dal Giudice che dalla Pubblica Amministrazione.
E così esplode il secondo dei problemi che ho sopra evidenziato.
Certamente spetta al Consiglio di Stato la funzione nomofilattica, ma può il Consiglio di Stato sostituirsi al legislatore? O non deborda, piuttosto, nella discrezionalità giudiziaria normo creativa?
Vi è sconfinamento del potere giudiziario in quello legislativo?
A Corte Costituzionale con la sentenza 12.10.2012, n. 230, ha criticato la legittimità del potere normativo giurisprudenziale, perché incompatibile con il principio di legalità.
Siamo di fronte ad un intervento di sussidiarietà impropria tra poteri dello Stato, quello legislativo, che non provvede, e quello giudiziario, che si sostituisce colmando il vuoto.
Siamo però nella patologia del sistema istituzionale.
Altre Notizie della sezione

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo
09 Luglio 2025L’8 luglio 2025 la Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha presentato l’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte costituzionale
08 Luglio 2025La Corte costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito che, con ordinanza del 30.06.2025, è stato prospettato dal Tribunale di Trento, Sezione per le controversie di lavoro.

Un numero non trascurabile di comuni montani
07 Luglio 2025Verso il fine vita?