Bonus e sussidi, equilibrio necessario per l’occupazione
Sul Sole 24 ore il Presidente De Luca evidenzia che gli incentivi devono essere utili e accessibili con pochi oneri burocratici.
In evidenza

“Una politica di bonus e sussidi selettiva, orientata alla risoluzione di specifiche difficoltà lavorative e svincolata da logiche meramente assistenziali”. Secondo il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, la sfida per favorire l’occupazione è duplice, perché bisogna “rendere i bonus facilmente accessibili e assicurarsi che siano realmente utili a chi ne ha bisogno, senza generare distorsioni che possano minare la dinamica occupazionale complessiva”. Così in un editoriale pubblicato ieri su “Il Sole 24 Ore”, il Presidente mette in evidenza l’esperienza maturata negli ultimi anni e “corroborata dai dati Istat e Inps”, che ha visto i sussidi divenire “strumenti efficaci solo laddove rispondano a reali criticità nell’accesso al lavoro”, favorendo anche l’incremento occupazionale. Ma anche le difficoltà legate alla complessità di accesso ai bonus occupazionali, gestiti dalle normative europee. Il rischio secondo il Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, è che “l’eccesso di burocrazia finisca per svilire l’efficacia degli strumenti di sostegno”, ha concluso.
Altre Notizie della sezione

Le pensioni degli avvocati tra numeri e riforma
05 Settembre 2025Oltre 34 mila trattamenti erogati nel 2024 dalla Cassa Forense, con forti differenze di genere e l’avvio dal 2025 del calcolo contributivo pro rata. La riforma dell’ordinamento forense punta a ridisegnare equilibri tra professione, previdenza e welfare.

Le pensioni degli avvocati: più alte e più basse
04 Settembre 2025La rivista La previdenza forense n. 1/2025, che pochissimi aprono dal cellofan, alle pagg. 35 e seguenti, ha pubblicato I numeri dell’avvocatura 2024.

La legge sopra ogni giudice, politico o burocrate.
03 Settembre 2025Marta Cartabia: I giudici e lo stato di diritto