Benzina sempre costosa. Governo assente
I dati diffusi ieri dal Mimit (Ministero imprese e made in Italy) sui costi della benzina, registrano stabilità: 2,078 l/euro self in autostrada e sopra i 2 euro in 11 regioni col massimo a Bolzano, 2,035.
Stabilità in un brutto contesto, economico e politico, per i quali non si vedono cambi di rotta.
Quello economico non registra particolari cambiamenti a livello internazionale mentre continua l’alto livello dei costi italiani dovuto essenzialmente ai dettaglianti che colgono l’occasione di una sorta di “abitudine” ai rincari e ai prezzi alti, per insistere.
Quello politico marca oggi l’assenza del governo: il bonus di 80 euro per i meno abbienti non è una misura economica, ma solo caritatevole verso chi lo stesso governo considera bacino di consenso. L’Italia avrebbe bisogno di far pagare meno la benzina a tutti, soprattutto alle aziende che, con meno costi, potrebbero riversare i benefici sui costi dei loro prodotti e servizi. Per farlo ci sarebbe solo la riduzione della leva fiscale, ma non rientra nelle strategie del governo.
Del resto i pilastri del decreto energia di 1,3 miliardi (1) sono i bonus per le bollette luce e gas a cui si sono aggiunti gli 80 euro per la benzina.
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
Comunicato stampa dell’Aduc
Altre Notizie della sezione
La Corte costituzionale fissa i criteri del “diritto vivente”: non basta una singola sentenza per definirlo consolidato.
07 Novembre 2025Con la sentenza n.162/2025 la Consulta chiarisce che solo interpretazioni reiterate e stabili della Cassazione possono integrare diritto vivente, escludendo decisioni isolate come la n.30994/2024.
La socializzazione delle perdite
05 Novembre 2025L'emblematica storia del Fondo Casella.
Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra
04 Novembre 2025Augusto Barbera. “Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra.
