Autovelox tarato oltre 12 mesi prima dell'accertamento? Multa annullabile
Anche in tempi di Covid
In evidenza

Il Ministero dell’Interno ha pensato bene di utilizzare la normativa anti-Covid per portare a 15 mesi la validità del certificato annuale di taratura. Si legge infatti nella circolare prot. 3453 del 11/05/2020 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che la validità dei certificati di taratura “in scadenza entro il 31 luglio 2020 … risulta prorogata per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza”.
Comprendiamo la necessità dello Stato e dei Comuni di far cassa, specialmente in tempi di pandemia, ma ciò non deve mai prevalere sulle garanzie costituzionali dei cittadini.
Se è infatti vero che i decreti legge emessi dal Governo in questi mesi hanno esteso i termini per numerosi adempimenti dei cittadini e delle Pubbliche Amministrazioni a causa del lockdown, questa estensione non può certo valere per la taratura degli autovelox! Come molti sanno, la taratura degli autovelox deve essere effettuata periodicamente e comunque almeno ogni dodici mesi. Come spiegato ripetute volte dalla Cassazione, seguendo quando sancito dalla Corte Costituzionale (sent. 113/2015), i controlli periodici sugli autovelox sono necessari non solo per garantirne il corretto funzionamento, ma soprattutto per tutelare i diritti del cittadino a non essere multato per colpa di un apparecchio tarato male. Rinviare i controlli periodici a tutela dell’utente della strada è un po’ come rinviare per legge la data di scadenza dei cibi: non è certo con una legge, o una sua interpretazione interessata, che uno yogurt andato a male diventa commestibile e sicuro.
Pertanto, chi ha ricevuto una sanzione per una violazione asseritamente commessa oltre dodici mesi dalla data di taratura riportata sul verbale, potrà eccome fare ricorso.
Qui come fare:
https://sosonline.aduc.it/modulo/ricorso+al+giudice+pace+contro+multe+al+codice_7418.php
Altre Notizie della sezione

Torna l’assalto alla diligenza
17 Settembre 2025Si sta parlando di introdurre nella prossima legge di bilancio una norma in base alla quale il TFR di chi verrà assunto per la prima volta dal 2026 in poi, finirà obbligatoriamente nei fondi pensione, a meno che l’interessato, entro sei mesi non dichiari di volerlo tenere in azienda.

La parola ai cittadini: cambiare le regole del gioco
15 Settembre 2025Dal voto diretto dei rappresentanti a un governo più forte: due proposte popolari arrivano in Parlamento per rimettere al centro la volontà degli elettori.

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.