Aumentare la sensibilità previdenziale
Così il Presidente dell’AdEPP, Alberto Oliveti, alla giornalista dell’Ansa, a margine della Convention della Cassa nazionale del notariato.
In evidenza
“Il Governo si sta muovendo ed è sensibile alla previdenza in generale, alla complementare in particolare. Si sta cercando di trovare soluzioni per aumentare la massa delle adesioni soprattutto del lavoro autonomo”.
Oliveti ha spiegato che “sono due le posizioni su cui l’esecutivo lavora: aprire un nuovo periodo di silenzio assenso per cui il Tfr è trasferito in automatico, senza contrapposizione che nega l’assenso, alla previdenza complementare, oppure destinare una quota parte del Tfr obbligatoriamente alla previdenza complementare. Questi sono i due filoni di dibattitto e non è escluso che possano essere anche collegabili, magari in sequenza, ma la soluzione di fondo, non a risposta immediata, è aumentare la sensibilità finanziaria previdenziale”.
Oliveti, durante l’intervista, ha sottolineato che “sulla previdenza complementare il problema, oltre che di disponibilità reddituale, è culturale ed è legato a una mancata o ridotta consapevolezza. I giovani sono attenti alle scadenze, agli impegni finanziari immediati, ma chiaramente non hanno una visione di lungo periodo”.
Altre Notizie della sezione
No al terzo mandato
10 Novembre 2025Mga richiama Cnf e Governo.
La Corte costituzionale fissa i criteri del “diritto vivente”: non basta una singola sentenza per definirlo consolidato.
07 Novembre 2025Con la sentenza n.162/2025 la Consulta chiarisce che solo interpretazioni reiterate e stabili della Cassazione possono integrare diritto vivente, escludendo decisioni isolate come la n.30994/2024.
La socializzazione delle perdite
05 Novembre 2025L'emblematica storia del Fondo Casella.
