Transazioni immobiliari in crescita nel primo semestre di quest’anno
Una crescita significativa che tuttavia non raggiunge ancora i livelli registrati prima della pandemia.

Le transazioni immobiliari nel primo semestre del 2022 risultano in crescita del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato, una crescita significativa che tuttavia non raggiunge ancora i livelli registrati prima della pandemia.
Anche i prezzi seguono la stessa tendenza di crescita, nei primi sei mesi dell’anno. Infatti i prezzi medi degli immobili oggetto di compravendita hanno fatto rilevare un aumento di circa l’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo i valori massimi al mq registrati nell’anno 2021.
L’aumento tendenziale è dovuto principalmente alle unità immobiliari nuove. Infatti, i prezzi medi degli immobili caratterizzati da una classe energetica elevata (classe A o superiore) sono cresciuti di quasi il 30% rispetto al 2021, in forte accelerazione dopo due anni di stagnazione.
Anche gli immobili esistenti hanno fatto registrare nel primo semestre una crescita, pari al 9% rispetto al primo semestre dell’anno 2021.
L’aumento dei prezzi si rileva in particolare nell’area del centro storico dove emerge un incremento importante: il maggiore a Piacenza, pari al 29% rispetto al primo semestre del 2021, mentre le aree semicentrali fanno registrare un lieve aumento del 3%, in calo rispetto alla crescita annuale del 15% rilevata l’anno precedente. All’interno di queste aree, i valori medi più alti si confermano quelli registrati nella zona di Barriera Genova e del relativo quartiere circostante. Anche le aree periferiche mostrano un incremento dei prezzi medi su base semestrale pur se più limitato, trainato in particolare dai recenti sviluppi immobiliari della zona della Farnesiana, dove emergono valori al mq in linea con quelli delle aree semicentrali.
Questi i dati diffusi con un comunicato della BANCA DATI IMMOBILIARE della BANCA DI PIACENZA, avviata con l’apporto del Tribunale di Piacenza e con la costante collaborazione di Astalegale.
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.