Superbonus: ingegneri, positivo l'uso per edifici pubblici
Zambrano sulle parole del ministro Franco, 'ma non a scapito privati'
In evidenza

“È una novità che, per certi aspetti, è positiva”, visto che “in questo Paese sono anni che dobbiamo mettere in sicurezza gli edifici pubblici, e non lo facciamo, e questo è un sistema che potrebbe esser utile. Mi auguro, però, che non vada a scapito di tutto il resto degli interventi, in particolare di quelli privati”.
Così il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Armando Zambrano risponde all’ANSA, in merito alle parole di ieri del ministro dell’Economia Daniele Franco che, nel question time alla Camera, ha parlato di un impiego del Superbonus 110% anche per le strutture pubbliche.
A margine della conferenza stampa di presentazione, questa mattina, della trasmissione Rai “Andiamo a 110”, dedicata all’agevolazione per effettuare lavori all’insegna dell’efficientamento energetico., ha detto di ritenere “che il pubblico si debba finanziare con le tasse che paghiamo e, quindi, paradossalmente con le tasse che anche il Superbonus mette in campo”, una misura, prosegue il numero uno dell’Ordine dei professionisti, che “non ha veri e propri costi per lo Stato. Se ci mettiamo i risparmi per i danni da terremoto, il problema delle vittime dei terremoti, il risparmio energetico”, tutto ciò “fa risparmiare lo Stato”, perché “l’economia cammina e si può anche evitare il reddito di cittadinanza, perché la gente, finalmente, lavora”, chiude Zambrano.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.