Anno: XXVI - Numero 211    
Lunedì 3 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto

Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto

Unione inquilini, pronti alla mobilitazione, no a sfratti veloci.

Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto

Una proposta di legge per semplificare le procedure di sfratto di abitazioni, in affitto a inquilini che siano morosi da almeno due mesi consecutivi, affinché possano tornare libere.

Protestano le associazioni degli inquilini.

In 5 articoli, la norma punta a ridurre i contenziosi civili – come si legge all’articolo 1 – introducendo una procedura amministrativa speciale che autorizza l’intervento dell’ufficiale giudiziario (in alternativa al procedimento previsto oggi dal codice di procedura civile) e creando un’autorità ad hoc. Si chiamerà Autorità per l’esecuzione degli sfratti e fa capo al ministero della Giustizia. La proposta prevede, inoltre, che dopo il mancato pagamento di due mensilità consecutive e la segnalazione del proprietario dell’immobile, l’inquilino ha 15 giorni per pagare. Se non lo fa, il proprietario attiva l’Autorità per l’esecuzione degli sfratti che, valutati i documenti, dispone il rilascio (emette il titolo esecutivo di rilascio) dell’immobile entro 7 giorni da quando ha ricevuto l’istanza. Il provvedimento, e quindi lo sfratto, va eseguito entro 30 giorni da quando è stato emesso, prorogabili al massimo in 90 giorni. Allo sfratto l’inquilino può fare ricorso entro 7 giorni dalla notifica del provvedimento, e in determinati casi. Previste parziali deroghe o rinvii alla procedura se l’inquilino è in “comprovata difficoltà economica temporanea”. In particolare, è previsto un Fondo nazionale per l’emergenza abitativa che dia aiuti economici temporanei a chi ha un Isee inferiore a 12 mila euro se la morosità è dovuta a licenziamento per crisi aziendale, malattia grave, separazione legale. In caso di inquilini con figli minori o familiari anziani, non autosufficienti o disabili – si legge nel testo della proposta – l’Autorità è tenuta a informare i servizi sociali (entro 5 giorni dalla prima comunicazione del proprietario) che poi possono segnalare la necessità di un rinvio dello sfratto di 90 giorni e agevolare un’abitazione alternativa temporanea, in collaborazione con il terzo settore o il Comune. Se il proprietario dichiara il falso sulla morosità o avvia la procedura speciale per ri-ottenere un immobile “per scopi speculativi”, è prevista una sanzione da 5000 a 20 mila euro e l’esclusione temporanea dall’accesso a benefici fiscali o agevolazioni pubbliche sulla casa.
    L’Unione Inquilini “denuncia con forza l’ennesimo attacco ai diritti delle persone in precarietà abitativa. Dopo l’approvazione, nei mesi scorsi, del Ddl Sicurezza, il governo Meloni vorrebbe interviene nuovamente con misure che mirano ad accelerare le procedure di sfratto, aggravando una crisi sociale già drammatica”. Lo afferma Silvia Paoluzzi, segretaria nazionale dell’Unione Inquilini commentando il testo di FdI depositato in Senato e annunciando una possibile mobilitazione.

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Scioperi programmati per novembre

Scioperi programmati per novembre

03 Novembre 2025

Anche il mese di novembre è interessato da diversi scioperi, soprattutto nel settore del trasporto pubblico locale, ferroviario e aereo.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.