Sostenibilità, confronto Adepp-Asvis
Dialogo tra Oliveti e Giovannini, 'sì giustizia tra generazioni'

Un confronto sui percorsi economici e sociali per “uno sviluppo sostenibile in Italia”, che tenga conto degli indicatori del benessere equo e del ruolo che dovrebbero svolgere le Istituzioni pubbliche e private: è quello che si è tenuto oggi, a Roma, tra il presidente dell’Adepp (Associazione degli Enti previdenziali privati e privatizzati) Alberto Oliveti e il portavoce dell’Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) Enrico Giovannini, alla presenza di alcuni presidenti di Casse pensionistiche dei professionisti. “Il concetto di sviluppo sostenibile è quel che consente alla generazione attuale di soddisfare i propri bisogni, senza pregiudicare il fatto che le generazioni successive facciano altrettanto. Quindi, la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, l’economia, o la società, riguarda la giustizia tra generazioni”, ha detto Oliveti, evidenziando come gli Enti di previdenza stiano sempre più significativamente orientando le politiche di investimento verso gli ‘Esg’ (acronimo che sta per “Environmental, social, governance” e indica i versanti ambientali, sociali e di “buon governo”) ed esprimendo, a chiusura dell’incontro, l’intenzione di sottoporre nella prossima assemblea dei presidenti delle Casse la richiesta di adesione dell’Adepp all’Asvis.
Altre Notizie della sezione

Italia all’avanguardia sull’IA
18 Settembre 2025Il Ministro Calderone presenta AppLI e l’Osservatorio sul lavoro per guidare i giovani Neet, promuovendo un’intelligenza artificiale al servizio dei lavoratori.

La Sardegna ha approvato la legge sul fine vita
18 Settembre 2025Dopo un lungo dibattito l’Assemblea ha approvato con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un astenuto il testo presentato dal centrosinistra sul modello redatto dall’associazione Luca Coscioni.

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
17 Settembre 2025Il discorso dell'ex presidente della Bce a Bruxelles: "La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l'accordo sui dazi con gli Usa".