Anno: XXVI - Numero 96    
Giovedì 15 Maggio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Sicurezza sul lavoro, la prevenzione passa anche dall’informazione

Sicurezza sul lavoro, la prevenzione passa anche dall’informazione

I progetti dei vincitori della seconda edizione del concorso “Salute e sicurezza…insieme!” tra cortometraggi, manifesti e rap.

Sicurezza sul lavoro, la prevenzione passa anche dall’informazione

Sono stati premiati oggi i cinque istituti vincitori della seconda edizione del concorso “Salute e sicurezza…insieme!”, organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e in collaborazione con Inail.

La promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro si trasforma in hashtag, copy social, ritmo rap, cortometraggi, manifesti. La prevenzione degli infortuni entra nella quotidianità delle esperienze e dei linguaggi dei ragazzi e delle ragazze per richiamare l’importanza dell’uso dei dispositivi di protezione individuale, del rispetto delle regole, della diffusione di una cultura della vita sicura.

Il primo premio è stato assegnato all’Istituto d’Istruzione Superiore “Benedetto Radice” di Bronte (CT) per l’invito a “mettere le ali alla cultura della sicurezza”. Secondo classificato l’Istituto d’Istruzione Superiore “Giovanni Ruffini” di Imperia che ha proposto una canzone rap dal ritornello orecchiabile tradotto anche in inglese. Il terzo gradino del podio è andato all’I.I.S. “Giovanni Falcone” di Asola (MN) e al progetto “l’arte della sicurezza” attraverso il quale si enfatizza il messaggio per cui indossare i dispositivi di protezione individuale permette di diventare dei capolavori. Gli istituti ricevono un contributo economico – rispettivamente di 3.000, 2.000 e 1.000 euro – da investire in strumenti e progetti per la promozione della sicurezza.

La commissione ha inoltre assegnato due menzioni speciali per gli elaborati presentati all’Istituto Tecnico Tecnologico “Giovanni Battista Belzoni” di Padova e al Centro di Castellanza (VA) del CIOFS- FP.

Le delegazioni di studenti e docenti dei cinque istituti sono state accolte oggi presso il Parlamentino dell’Inail per la premiazione a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo. Una mattina di incontro tra istituzioni e realtà formative, che ha aggiunto alla consegna dei premi un momento di formazione interattiva attraverso lo spettacolo “Safe Magic: gli errori cognitivi che portano agli incidenti, svelati dalla magia”.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone: «Per noi è molto importante iniziare sin dalla scuola un impegno culturale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. È un costante percorso di formazione che deve partire dai banchi di scuola e che richiede il coinvolgimento di tutte le istituzioni. In tal modo potremo formare gli imprenditori e i lavoratori di domani con una nuova e più forte consapevolezza. Questo concorso ci aiuta a raggiungere i ragazzi, le ragazze e i loro docenti, ad ascoltare il loro modo di comunicare e, in qualche modo, farlo nostro per meglio raggiungerli. È un percorso partecipativo che ci porta ad essere davvero “insieme” nella promozione della salute e della sicurezza».

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara: «La sicurezza sul lavoro è un valore fondamentale e la scuola è il primo presidio in cui deve essere insegnata e garantita. Questo Governo e il Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno compiuto passi decisivi per tutelare i nostri giovani. Con il Ministro Calderone abbiamo condiviso l’integrazione nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) di norme stringenti sulla prevenzione.  Per la prima volta abbiamo anche previsto un’assicurazione contro gli infortuni per studenti e personale scolastico.  La sicurezza sul lavoro è ora anche un obiettivo di apprendimento nelle nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica applicate da settembre 2024 e nella legge entrata in vigore a marzo 2025. Vogliamo una scuola che educhi alla cultura della sicurezza e alla consapevolezza dei propri diritti. Un Paese cresce veramente quando il lavoro è sicuro e dignitoso»

Il Presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo: «Siamo particolarmente soddisfatti di aver promosso questo concorso che contribuisce in maniera significativa al rafforzamento del legame tra il contesto scolastico e quello lavorativo. La sinergia con il Ministero del Lavoro e quello dell’Istruzione consente di veicolare efficacemente i temi della prevenzione verso le nuove generazioni sulle quali è indispensabile insistere per gettare le basi di un mondo del lavoro sempre più sicuro e sostenibile».

A questi link alcune foto e gli interventi video dei Ministri Calderone e Valditara

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Il terzo mandato in Provincia di Trento

Il terzo mandato in Provincia di Trento

15 Maggio 2025

Il 18 maggio scadrà per il Governo il termine di 30 giorni per impugnare la legge della Provincia di Trento che ha esteso da 2 a 3 i mandati per l'elezione del Presidente della Giunta.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.